Nato nel 1848, morto nel 1906; insegnò economia politica al Stonyhurst College. Le sue opere furono concepite dal punto di vista del cattolicesimo e si occupano largamente delle applicazioni della morale cattolica alle questioni politiche ed economiche. Pubblicò nel 1876 un opuscolo intitolato Labour and Capital in England from the Catholic point of view (Londra) e nel 1892 Political Economy (Londra), ...
Leggi Tutto
MEITZEN, August
Anna Maria Ratti
Statistico, nato a Breslavia il 16 dicembre 1822, morto a Berlino il 19 gennaio 1910. Nel 1846 funzionario del Ministero della giustizia prussiano, nel 1858 borgomastro [...] di Hirschberg, nel 1868 membro dell'Ufficio di statistica prussiano, nel 1872 presidente dell'Ufficio di statistica del Reich, professore straordinario nel 1875 e ordinario a Berlino nel 1892. Si dedicò, ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come ...
Leggi Tutto
Nato a Marienwerder nella Prussia occidentale il 12 dicembre 1840, morto a Gottinga il 17 settembre 1919. Studiò all'università di Berlino e di Jena; nel 1869 ebbe una cattedra al politecnico di Riga, nel 1875 insegnò a quello di Zurigo e nel 1884 all'università di Gottinga. Nel 1873 visitò l'Inghilterra. Al suo ritorno pubblicò l'importante opera sulle ferrovie inglesi: Untersuchungen über die englische ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna e dal 1904 all'università di Messina.
Fu autore di numerosi saggi di economia teorica, tra i quali specialmente sono da ricordare: Concetto e forme dell'impresa industriale (Milano 1888); Forme naturali ...
Leggi Tutto
MARTIN, Christoph Reinhardt
Anna Maria Ratti
Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] consigliere della Suprema Corte d'appello a Jena, dove insegnò.
Si dedicò al diritto penale e al diritto processuale sia penale sia civile, ed è reputato il processualista più insigne della prima metà ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] di A. Gastaldi, di A.M. Gilli e infine del Fontanesi. Nel 1875 fece un viaggio a Parigi. Dal 1872 al 1923 espose ininterrottamente alle mostre della Promotrice di Torino. Dipinse figure e paesaggi e predilesse ...
Leggi Tutto
MOMBERT, Paul
Anna Maria Ratti
Economista, nipote di Alfred (v.), nato a Karlsruhe in B. il 9 novembre 1876, libero docente a Friburgo in B. nel 1906, professore straordinario nel 1911 e ordinario nel [...] 1922 a Giessen. Si è occupato principalmente di demografia e soprattutto delle cause del declino delle nascite.
Tra le sue opere ricordiamo: Studien zur Bevölkerungsbewegung in Deutschland (Karlsruhe 1907); ...
Leggi Tutto
VIGANÓ, Francesco
Anna Maria RATTI
Nato a Cicognola (Lecco) il 5 aprile 1807, morto a Milano il 23 giugno 1891. Esiliato dal governo austriaco nel 1828, viaggiò a lungo in paesi stranieri; si unì a [...] Parigi coi sansimoniani; più tardi fu partigiano del Mazzini e, rientrato in Italia, cospirò con lui. Per 30 anni insegnò ragioneria e scienza commerciale nelle scuole tecniche di Milano. Dopo il 1843 ...
Leggi Tutto
PERRY, Arthur Latham
Anna Maria Ratti
Economista americano, nato a Lyme (New Hampshire) il 27 febbraio 1830, morto a Williamstown il 9 luglio 1905. Studiò al Williams College (Massachusets), dove fu [...] poi professore di storia e economia politica dal 1853 e professore emerito delle stesse materie dal 1891. Fu anche presidente di una banca a Williamstown. Seguace della scuola classica, aderì nel 1863 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...