• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7749 risultati
Tutti i risultati [7749]
Biografie [3559]
Storia [1186]
Arti visive [1226]
Letteratura [478]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [302]
Teatro [203]
Lingua [191]

BRIGANTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gallipoli nel 1725, ivi morto nel 1804. Si dedicò alla giurisprudenza e alla letteratura. Scrisse nel 1777 l'Esame analitico del sistema legale (Napoli) e nel 1780 l'Esame economico del sistema civile (in due volumi: ristampato poi dal Custodi in Economisti classici italiani, Milano 1803), in cui confutò le dottrine sociali di Mably, Rousseau e Linguet, e soprattutto i paradossi sul disvalore ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – GALLIPOLI – ROUSSEAU – MABLY

LOBE, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBE, Adolf Anna Maria Ratti Giurista, nato a Pegau (Sassonia) il 15 agosto 1860. Ha occupato alte cariche nella magistratura. Presidente del primo Strafsenat presso il Reichsgericht dal 1921. Tra le [...] sue opere ricordiamo: Plaudereien ùber das neue Recht (Lipsia 1900); Neue deutsche Rechtsprichwörter (Lipsia 1902); Ursprung und Entwickelung der höchsten sächs. Gerichte (Lipsia 1905); Bekämpfung des ... Leggi Tutto

TARGIONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI, Luigi Anna Maria Ratti Scrittore napoletano del sec. XVIII-XIX, autore di un notevole saggio sul mezzo di provvedere ai numerosi poveri del regno di Napoli (Idee relative ai mezzi migliori [...] per mantenere e impiegare i poveri, Napoli 1802). Egli attribuiva la miseria crescente al rialzo artificiale del valore della moneta e alle tristi condizioni dell'agricoltura, stremate dall'eccessiva pressione ... Leggi Tutto

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius Anna Maria Ratti Economista, nato a Sonnefeld (Sassonia) il 13 gennaio 1770, morto a Coburgo il 13 novembre 1838. Studiò diritto a Jena, rifiutò la cattedra di diritto [...] pubblico e di economia offertagli nel 1819 dall'università di Bonn, e si dedicò alla vita politica. È ritenuto uno dei migliori economisti tedeschi dell'800 appartenenti alla scuola liberale, che fa capo ... Leggi Tutto

HARMS, Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

HARMS, Bernard Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Detern (Frisia Orientale) il 30 marzo 1876; professore a Hohenheim, a Jena e, dal 1908, a Kiel. Egli fondò in questa città nel 1911 l'Institut [...] für Weltwirtschaft und Seeverkehr, importante centro di ricerche scientifiche che egli tuttora dirige e la cui rivista, Weltwirtschaftliches Archiv, ha acquistato notorietà e diffusione mondiale. Ha notevolmente ... Leggi Tutto

FERRARIS, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista e uomo politico italiano nato a Moncalvo (Alessandria) il 15 agosto 1850, morto a Roma il 10 ottobre 1924. Professore di scienza dell'amministrazione nell'università di Padova, deputato per tre legislature, ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Fortis dal 28 marzo al 24 dicembre 1905, fu nominato senatore nel novembre 1913. Scrisse varie opere di economia, statistica, diritto amministrativo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – MATERIALISMO STORICO – CORSO FORZOSO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

REYCEND, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

REYCEND, Enrico Anna Maria Brizio Pittore di paesaggio, nato a Torino il 3 novembre 1855, morto ivi il 21 febbraio 1928. Suo primo maestro fu il Ghisolfi; studiò all'Accademia Albertina, fece un viaggio [...] a Parigi, rimanendo colpito dal Corot, ma si formò sui paesaggi di Vittorio Avondo a Torino e di Filippo Carcano a Milano. Espose per la prima volta nel 1874 al Circolo degli artisti di Torino; e da allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI, Angelo Anna Maria Ratti Economista, nato a Lugo di Romagna il 18 febbraio 1815, morto a Bologna il 5 ottobre 1892. Partecipò alle guerre d'indipendenza ed ebbe in seguito importanti incarichi [...] pubblici; fu deputato e, dal 1883, senatore del regno e professore di economia politica all'università di Bologna. Tra le opere ricordiamo: Sugli economisti italiani del nostro secolo (Firenze 1853); Discorsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCOTTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

LASPEYRES, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LASPEYRES, Étienne Anna Maria Ratti Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] a Riga nel 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici. Tra le sue ... Leggi Tutto

REES, Otto van

Enciclopedia Italiana (1935)

REES, Otto van Anna Maria Ratti Economista olandese, nato a Liegi nel 1825, morto a Utrecht nel 1868. Studiò diritto a Utrecht dal 1844 al 1851 e ivi esercitò la professione fino al 1858. Fu quindi [...] nominato professore di scienza politica all'università di Groninga e nel 1860 a quella di Utrecht dove insegnò fino alla morte. L'opera sua principale è Geschiedenis der Staathuishoudkunde in Nederland ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 775
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali