WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] sappiamo quando Antonio si trasferì a Napoli, dove nel 1756 e 1757 fu cadetto nel reggimento reale di fanteria. Il 28 dicembre 1759 fu nominato «ingegnere volontario». Come molti militari del tempo, partecipò ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] forte conservatorismo del suo presidente, il marchese Antonio Bolognini Amorini, conseguendovi diversi riconoscimenti già a partire dal 1829. Nel 1833 si aggiudicò il «piccolo premio» curlandese con Petrarca ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] /artiste e designer nell’Italia del Novecento (catal., Ferrara), a cura di A. Pansera, Milano 2002, p. 143; Artisti e fornaci (catal.), a cura di I. de Guttry - M.P. Maino, Roma 2003, pp. 51 s., 77, 158 s.
|in_page_extra_title=(Anna Amina Olga) ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] nel 1876 nella compagnia di Luciano Cuniberti insieme al padre per le parti di bambina, entrò tredicenne nella compagnia di Anna Pedretti e Francesco Artale con il ruolo di amorosa. Erano compagnie secondarie ma di buon livello e Artale, capocomico ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] di S. Giuseppe in Seregno, e da Carolina Viganò, fratello maggiore di Teresa Rosa (sposata con Luigi Fossati) e Anna Clotilde Rosa.
Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali dal padre, nel 1884 fu ammesso al Conservatorio di Milano, nella ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] Teodulo.
Il M. frequentò il ginnasio a Roma e il liceo a Lucca, dove il padre fu provveditore agli studi. Si iscrisse poi alla facoltà di lettere e storia del R. Istituto di studi superiori di Firenze, ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Glauco Lombardi, che ritraggono Maria Luigia, i suoi familiari e alcuni importanti personaggi della Corte: La contessa Anna Castagnola; Maria Luigia giovinetta (1815-20 circa); Il conte Giuseppe Simonetta, presidente dell’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] da Innocenzo X l'11 apr. 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva d'Aragona.
Brillante predicatore quaresimalista, nel 1650 il G. diede alle stampe la Stachilogia quaresimale, punto d ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] , p. 268, e Colomb de Batines, p. 15), forse per via della familiarità che il marito della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui questi volle dedicare l'operetta in ottave La passione di Cristo. La G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] "cappella" di S. Margherita. Nel testamento disponeva la propria sepoltura e dava precise indicazioni alla giovane moglie Anna Fontana, appartenente a una cospicua famiglia modenese, circa la cerimonia funebre. Aveva tre figli ancora minori: Ginevra ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...