• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4511 risultati
Tutti i risultati [4511]
Biografie [2870]
Arti visive [927]
Storia [711]
Letteratura [300]
Religioni [295]
Musica [248]
Diritto [108]
Teatro [93]
Economia [84]
Medicina [75]

AGHINETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHINETTI, Domenico Anna Forlani Pittore toscano del sec. XVI, figlio di Pietro. Il Milanesi (in nota alla Vita vasariana di Agnolo di Domenico) cita le opere che l'A. dipinse in collaborazione con [...] Donnino di Domenico, fratello di Agnolo: nel 1504 un tondo con i SS. Tommaso Apostolo e Tommaso d'Aquino, per la Camera del Gonfaloniere, e nel 1515 la tavola d'altare nella chiesa dell'ospedale di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGHINETTI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHINETTI, Guccio Anna Forlani Pittore fiorentino, figlio di Sere, citato nel Libro di ricordanze del provveditore di S. Reparata, Stieri di Francesco degli Albizzi, nell'anno 1367 per un pagamento [...] di 6 fiorini, avendo ridipinta l'arma dei Falconieri sulla porta omonima del duomo di Firenze. Morì nel 1409. Il nome dell'A. compare per la prima volta in F. Baldinucci, che lo chiama, probabilmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATTI (Bussatti), Luigi Anna Ottani Pittore paesista e scenografo, nato a Bologna nel 1763, fu allievo di Vincenzo Martinelli, caposcuola di una intera generazione di paesisti bolognesi. Di tale sua [...] inclinazione pittorica rimane testimonianza a Bologna in palazzo Hercolani (strada Maggiore, n. 45: sfondi di paesaggio dipinti a fianco di R. Fantuzzi e altri) e alla certosa, dove decorò il sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] Reni. Pochissime le opere riferitegli dalle fonti: a Bologna, una pala (scomparsa dal sec. XIX) per la chiesa di S. Silvestro (La Vergine e i ss. Giovanni Battista e Silvestro papa)e un'altra donata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE di Savoia Anna Maria Patrone Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] 1066, A. sposò, forse nel 1067, Rodolfo, conte di Rheinfelden e duca di Svevia. La sua vita coniugale ebbe varie vicende: quando Enrico IV volle cacciare la giovane sposa Berta di Savoia, anche Rodolfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – BERTA DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN – ENRICO IV

BORTOLOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLOTTI, Francesco Anna Ottani Nacque a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi, ne svolse ulteriormente i tentativi di orientare in senso pittoresco la scenografia teatrale, fino [...] ad abbandonare del tutto ogni impronta rigorosamente verista, come pure i residui di un romanticismo enfatizzato e drammatico. Con la collaborazione prevalente di C. Badiali (altre volte ebbe vicini P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLASON, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ernesto Anna Maria Brizio Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] studiò paesaggio sotto la direzione di C. Piacenza. Dal 1848 al 1868 espose assiduamente alla Promotrice, e dal 1863 al 1867 anche al Circolo degli Artisti di Torino: per lo più studi dal vero della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLASON, Ernesto (1)
Mostra Tutti

ALLASON, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Silvio Anna Maria Brizio Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] all'Accademia Albertina, di E. Gamba e di A. Gastaldi per la figura, studiando però, contemporaneamente, paesaggio presso il cugino Ernesto e, alla morte di questo, con E. Perotti. Cominciò a esporre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERINI, Giorgio Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alessandria intorno al 1576, dimorante e attivo, in prevalenza, a Casale. Apprese probabilmente l'arte a Vercelli, e del pittore vercellese Amedeo [...] Giovenone sposò la figlia Barbara. Il Lanzi lo dice allievo del Moncalvo, di cui invece è da considerarsi piuttosto collaboratore (nel 1607, per es., lavorava con lui alla Galleria del Palazzo Reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Paolo Antonio Anna Maria Carlevaris Luzietti Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] modestia, tenne l'anuninistrazione dei beni della famiglia, e curò gli affari e la casa del fratello seguendone da presso l'attività, e delle sue opere - come delle proprie - curò un diligente inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 452
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali