MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] da Efisio Luigi, medico oculista, e da Nelly Pernis, cagliaritana di origine svizzera. Ebbe due fratelli: Valentina ed Enrico.
Avviata per volontà della famiglia agli studi di ragioneria, che condusse ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] conservarsi il posto di lavoro; finalmente, nel 1639, i chierici la fecero assumere come cameriera presso la marchesa Anna Maria Costaguti, moglie del marchese Gregorio Serlupi la quale, anni dopo, rimasta vedova, si sarebbe risposata con il ...
Leggi Tutto
BACCHERINI, Anna
Ada Zapperi
Nata a Firenze intorno al 1720, si dette giovanissima al teatro; durante la quaresima del 1742 sostituì Adriana Sacchi, sorella del famoso Truffaldino Antonio Sacchi, nella [...] parte di servetta presso la compagnia che agiva nel veneziano Teatro S. Samuele, dove la B. conobbe Goldoni.
"C'étoit une jeune fiorentine, très-jolie, fort gaie, très brillante, d'une taille arrondie, ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] esser accurata, come dimostrano i suoi discorsi, gli scritti, le traduzioni e le composizioni poetiche a cui amava dedicarsi; tra le prime, un sonetto per le nozze di Gabriele Dondi dell’Orologio con Elisabetta ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] del partito imperiale, era trapiantata a Napoli da almeno una generazione. Il padre fu uomo d’arme al servizio di Carlo V; nominato nel 1540 castellano di Castel Nuovo a Napoli, nel 1547 rappresentò a ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] moti romagnoli dell'agosto 1843 e costretto a emigrare in Corsica per evitare l'arresto. Il coinvolgimento della G. nelle cospirazioni risorgimentali avvenne appunto nell'estate 1843, in occasione dei ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] del quale rimase vedova pochi mesi dopo le nozze. Il 28 genn. 1501, con una solenne cerimonia nella chiesa di S. Maria di Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] , la musica e il cinema. Il primo avvicinamento al teatro avvenne grazie all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli da dietro le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università di Roma (lettere e filosofia) e partecipò a ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] a guerra conclusa.
Nel novembre del 1947 era intanto nata Patrizia e quella nascita, con la complicità di una brutta pleurite di Anna Maria, rese il legame che da sempre la univa a suo padre ancora più esclusivo, tanto che ora sognava di diventare un ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] fino e più delicato, i sacri doveri che le incombono nella famiglia e nella società, esige[ssero] anche un’educazione particolare».
Anna scrisse, anche, su La Donna, fondato a Padova nel 1868 da Gualberta Beccari. Il periodico, che nei primi anni di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...