PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] la fine dell’apprendistato in Conservatorio, quando venne eseguito Li scherzi della Grazia: oratorio della gloriosa s. Anna (1721, libretto di Teodosio Stasi), «da rappresentarsi nel regal Conservatorio di Sant’Onofrio Maggiore. Musica del signor ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] che tenne fino alla morte; dal 1690 fu anche lettore di anatomia teorica (Barsanti, 2000, I, p. 538).
Intorno al 1690 sposò Anna Maria Palmieri di Pisa. Ebbero un figlio, Bernardino, e tre femmine, due monache nel convento di S. Chiara di Pisa e una ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] Bizzochi, appartenente a un’altra ricca famiglia pratese, che portò in dote 1400 scudi ( pp. 53-56). Dal matrimonio con Anna, vedova e non più giovane, non nacquero figli e il 30 agosto 1676 Roncioni dettò le sue ultime disposizioni (Badiani, 1949 ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] di Weimar, riassunse le tappe delle sue più importanti osservazioni e nel 1969, con James Trappe e Anna Fontana, propose i nuovi termini di ectomicorrize, endomicorrize e ectendomicorrize, in sostituzione di micorrize ectotrofiche, endotrofiche ed ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] questo anno fino al 1728 (anno di consacrazione dell'edificio), l'esecuzione di due statue in marmo dei santi Gioacchino e Anna (sesta cappella di destra), le statue in stucco dei santi Michele arcangelo, Antonio da Padova (terza cappella di destra ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] Elisabetta da Varano. In quegli anni Battista si dedicò alla maternità, a intense letture, alla corrispondenza con l’amata sorella Anna e con le cognate Rengarda e Paola Malatesta, a qualche viaggio alla stazione termale di Petriolo nel Senese, e a ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] s.). Scalabrini (1755, p. 106) vide inoltre nella sacrestia della distrutta chiesa di S. Anna una tavola con i Ss. Cosma e Damiano, Maria Vergine col Bambino e s. Anna, da lui ritenuta del F., mentre secondo il Brisighella ([Sec. XVIII], 1991, p. 236 ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] la Biblioteca nazionale di Napoli (che contiene il poema rivisto e corretto con la Dechiarazione), è stato recentemente pubblicato a cura di Anna Cerbo.
Morì a Vico Equense nel 1607. Fu sepolto nella ex cattedrale, precisamente nella cappella di Sant ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] di quell’anno risalgono le nozze del M. con la bolognese Anna Atti, morta prematuramente nell’agosto 1824, che gli diede due commissionatagli dalla famiglia Malaguzzi subito dopo le nozze con Anna Atti. Secondo quanto stipulato nel contratto, la tela ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] poi a Torino nel 1884.
Negli stessi tempi Tadolini si sposò con Anna Maria Rivalta (Comune di Roma, Matrimoni, 21 ottobre 1883, n. VI, tit. 59.c). I busti in gesso della principessa Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...