Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] primaria, La Scuola-Città Pestalozzi, fondata a Firenze, nel quartiere popolare di Santa Croce, alla fine del 1944, dai coniugi Anna Maria ed Ernesto Codignola, poco dopo la partenza dei tedeschi e quando ancora la città era nel caos. Tutte le scuole ...
Leggi Tutto
Anna Chiara Minerva nasce a Tricase il 3 gennaio 1998. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia con una tesi su Franz Kafka. Attualmente frequenta la magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università [...] del Salento ed è allieva della Scuola Superiore ISUFI. È iscritta all'Associazione Italiana Walter Benjamin, e i suoi interessi orbitano in special modo intorno alla letteratura e alla critica letteraria. ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati simbolici attribuiti nel tempo al fenomeno del tarantismo. Il rilievo di questa espressione culturale è stato riconosciuto e indagato per la prima volta in modo sistematico da Ernesto de Martino, ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla vicenda privata narrata al suo interno, ma piuttosto dal fatto che la figura paterna di cui Kafka scrive, oltrepassa quella del suo genitore: egli chiama in causa l’archetipo del Padre, colui che incarna ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] . Anche in altri miei romanzi ho utilizzato gli animali come veri personaggi. Una scrittrice molto cara, che è Anna Maria Ortese, li chiamava “le piccole persone”. Fedele a quest’idea, cerco di trattarli come piccoli personaggi, personaggi ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] . Tauris, London, 2017.Jill Nelmes, The Style of Sofía Coppola: From Aestheticism to Affection. Palgrave Macmillan, London, 2022.Anna Backman Rogers, The Films of Sofia Coppola: Beauty, Power, and the Feminine Ideal di. Berghahn Books, New York, 2018 ...
Leggi Tutto
Nel presente contributo vengono presentate le coordinate generali dello strutturalismo matematico di Alfred North Whitehead, elaborato durante i primi trent’anni del ‘900, con una successiva analisi di un caso fondamentale di applicazione di tale concezione fuori dalla matematica pura, ed in particolar modo in funzione del procedimento di astrazione nelle scienze. Tale fondamentale procedimento ha ...
Leggi Tutto
Destinata ad assumere le caratteristiche di un’attività quasi clandestina, la scrittura poetica per Anna Maria Ortese ha segnato non solo il suo esordio, con la pubblicazione di tre poesie su “Italia letteraria” [...] . Tra queste, ricorre la rappresentazione dell’infanzia e l’immagine del “fanciullo”, figura labile e tenace in tutta la scrittura di Anna Maria Ortese, in cui la poetica dell’irrealtà dell’autrice si combina a una rinnovata tensione etica.
...
Leggi Tutto
«Nam quod in conspectu dolcissimum est, id amici manus epistulae inpressa preastat: agnoscere» (Sen. Epist. 40. 1): «Infatti, la mano dell’amico impressa sulla lettera si fa garante di ciò che è più dolce in un incontro di persona: l’attimo del riconoscimento» - ecco la risposta di Seneca alla domanda: perché intrattenere una relazione epistolare con un amico lontano ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...