Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagna: svanisce nel nulla. Il cielo sopra Anna diventa un costante crepuscolo, che sobbolle e le suggerisce il sospetto: Amos è davvero la persona che conosceva? L’unica scia ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , immagine che a sua volta si troverà a interagire con i codici sociali.Succede, usando la distinzione individuata dalle linguiste Anna Cardinaletti e Giuliana Giusti nel 1991, sia col ricorso al «sessismo nell’uso della lingua» sia con quello al ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] e 64 frazioni e località maggiori segnalate dall’Annuario; Sant’Angelo 21 comuni e 26 frazioni; Sant’Antonio 5 e 53; Sant’Anna 3 e 44; Sant’Agata 11 e 15 (i toponimi composti nei quali l’agionimo non costituisca la testa sono stati computati solo ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] la leggendaria Traviata del 1955 diretta da Carlo Maria Giulini con le scene di Lila de Nobili. Due anni dopo, Anna Bolena, personaggio nella quale Maria si identifica completamente. Anche se interpretò dodici volte il ruolo dell’infelice moglie di ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Prima di rispondere alla domanda, riepiloghiamo la declinazione dell’articolo determinativo italiano (per tutti i casi e cenni alla storia dell’articolo si veda D’Achille 2022). Esso presenta tre forme diverse per il maschile singolare (il, lo, l) e ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative Practices è l’ultimo libro scritto da Douglas Mark Ponton dell'Università di Catania, che verrà pubblicato nel 2024 da Bloomsbury nella collana Bloomsbury Advances in Ecolinguistics, curata da ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webRoma, Armando editore, 2023 Se non avete ancora letto I promessi sposi avete fatto male, ed è il momento di farlo.Umberto Eco “Non basta essere bravi. ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] non si insisterà mai abbastanza a dire che l’oltretomba dantesco è fatto di corpi e non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò che a lui preme è l ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di ricerca più recenti; per poi esaminare le criticità che rendono la conservazione di questi archivi estremamente difficile. Anna Rovella (Università della Calabria) ha sviluppato il tema della conservazione della posta elettronica: le email sono ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...