I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] origine scandinava: Greta. Il colore violaCome altri nomi dominanti nel XX secolo (è stato il terzo nome per frequenza, dopo Maria e Anna e massimi valori, nell’ordine, in Campania, Sicilia e Puglia), Rosa ha ridotto le sue presenze e nel XXI è stato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] I soliti ignoti (1958), il fortunatissimo e discusso La grande guerra (1959), Risate di gioia (1960) con Totò e Anna Magnani, I compagni (1963), L’armata Brancaleone (1966), La ragazza con la pistola (1968), Vogliamo i colonnelli, satira della ...
Leggi Tutto
Nella popolazione italiana odierna nel suo complesso, Giuseppe risulta sempre il no 1 in campo maschile, ma ormai di poco, davanti ad Andrea e Marco; e Maria precede Anna al 1o posto in campo femminile. [...] Se invece contiamo i nomi imposti con maggior ...
Leggi Tutto
Autore di diversi articoli su Gérard de Nerval e giovane ricercatore presso l’Università di Oslo, Riccardo Raimondo dà vita, per la collana “Destini incrociati” della casa editrice Peter Lang, a Le Phenix Poëte et les Alouëtes: Traduire les Rerum vu ...
Leggi Tutto
A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Roma, Perrone editore, 2022) è un libro, è un taccuino, è un bignami, è un romanzo, una biografia, una mappa, un sussidiario, una guida turistica, un ricettario, una raccolta poetica, una sceneggiatura, è analisi e ...
Leggi Tutto
I Musei per bambini1 – più noti come Children’s Museums – sono spazi pensati a “misura di”: ogni aspetto – dalla scelta del tema all’allestimento, dalla comunicazione ai laboratori alle linee editoriali – riflette il desiderio di soddisfare le esige ...
Leggi Tutto
La guerra è il luogo delle parole mancanti e mancate, delle ferite innominate e innominabili, dei corpi senza voce, delle bombe nemiche e amiche, delle morti senza colpe, delle colpe senza reato, dei figli senza padri e delle madri senza figli, degl ...
Leggi Tutto
In occasione dell’ultimo Salone del Libro, in una Torino infuocata, intasata, immobilizzata e frastornante, mi trascino verso una graziosa libreria nel quartiere di Borgo Vittoria. In una sala stracolma de La Piola di Catia, una cinquantina di perso ...
Leggi Tutto
Questo scritto e lo Speciale tutto sono dedicati a Giovanni Bollea, fondatore della neuropsichiatria infantile in Italia, ma anche maestro generoso per coloro che, volendosi cimentare a vario titolo con il Pianeta Infanzia, hanno chiesto a lui cosa ...
Leggi Tutto
1. L'evento editorialeNon c'è dubbio che la Grande Grammatica Italiana di Consultazione [GGIC] a cura di Lorenzo Renzi - Giampaolo Salvi - Anna Cardinaletti, in tre voll.: I. La frase. I sintagmi nominale [...] e preposizionale (pp. ix-795), II. I sintagm ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...