Trema la notte (Einaudi, 2022), di Nadia Terranova, è un romanzo che cala, nelle faglie della terra, le fratture del sociale e dell’umano: è il 1908, la notte miete centoventimila vittime e, mentre il sottosuolo deruba i sopravvissuti di ogni bene, ...
Leggi Tutto
Possiamo ancora pretendere di distinguere nettamente tra fisico e digitale o dobbiamo riconoscere che, nel ventunesimo secolo, il confine tra i due concetti è divenuto sempre più labile, sino a scomparire quasi interamente, soprattutto in alcuni set ...
Leggi Tutto
Quel percorso avventuroso che Ezio - Raffaele - Silvio aveva intrapreso fin da piccolo e per sempre, a un certo punto si dovette fermare. Era il 30 gennaio 1952. Non era un lunedì, giorno dell’avvio, ma un giovedì, giorno della pienezza. Ma... in ch ...
Leggi Tutto
Quel percorso avventuroso che Ezio - Raffaele - Silvio aveva intrapreso fin da piccolo e per sempre, a un certo punto si dovette fermare. Era il 30 gennaio 1952. Non era un lunedì, giorno dell’avvio, ma un giovedì, giorno della pienezza. Ma... in ch ...
Leggi Tutto
Tullio De Mauro è stato per lungo tempo e fortemente impegnato all’interno della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci”, di cui è stato partecipe fin dall’inizio, assumendone la direzione nel 2007 alla [...] scomparsa di Anna Maria Rimoaldi, e succedendo a ...
Leggi Tutto
L'email Sono una vostra affezionata utente e sostenitrice. Mi sono determinata a scrivere alla redazione per segnalare, quale modesta giurista nel senso evocato alla voce "alinea" del vostro dizionario online, che non ravvedo affatto, nella prassi l ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della lingua italiana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un p ...
Leggi Tutto
Perché tirare in ballo la narrazione per parlare del museo? Per due ragioni: la prima è che il museo è – di fatto – una sofisticata “macchina narrativa” ed è, a nostro avviso, l’istituzione culturale più densa di segni, simboli, contenuti della cont ...
Leggi Tutto
All’esordio letterario Linda Barbarino regala al lettore uno splendido quadro della Sicilia dura, secca, selvatica. La Dragunera, ambientato tra i campi di un’ignota provincia sicula, ma molto simile alla Enna dell’autrice; è un romanzo che si legge ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, la scrittura si è evoluta e oggi l'avvento dei social network ha determinato una rivoluzione senza precedenti: molte più persone possono scrivere e proporre i propri pensieri o le proprie idee con pubblicazione istantanea. Nei ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...