• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [15]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il museo nella società in fiamme: capovolgere il paradigma

Lingua italiana (2021)

«Il museo è l’orecchio che ascolta», scriveva nel 1971 il museologo statunitense Duncan Cameron. Era un wishful thinking nato in un clima di rivoluzione contro i poteri dominanti, una profezia, un’ovvietà? A cinquant’anni di distanza, si direbbe piu ... Leggi Tutto

Il linguaggio dei populisti al tempo del Coronavirus: Le Pen e Salvini

Lingua italiana (2021)

Nella terza ed ultima parte del contributo: “Il linguaggio dei populisti al tempo del Coronavirus” saranno analizzati i discorsi di Marine Le Pen, leader del Rassemblement National e Matteo Salvini, segretario della Lega. Le Pen: il popolo prima di ... Leggi Tutto

Parole di carta, digitate e social, parole ascoltate e narrate al museo

Lingua italiana (2021)

La visitatrice è di spalle, davanti all’opera: c’è silenzio e la giusta luce. Si sposta a destra, poi a sinistra, poi guarda in basso un dettaglio, si sposta ancora indietro a osservare l’insieme, e poi di nuovo di lato a rileggere la didascalia. Un ... Leggi Tutto

Il cervello sintattico

Lingua italiana (2021)

Se leggendo la frase “Lorena accompagna Anna e Giulio suona la chitarra” vi siete bloccati a metà e avete dovuto riprendere la lettura dall’inizio per capirne il corretto significato, è perché possedete [...] un cervello sintattico. C’è qualcosa cioè nel ... Leggi Tutto

Malapropismo, quel vocabolo deforme

Lingua italiana (2021)

A chi non è scappato un sorriso di fronte a frasi come siamo obesi di lavoro oppure avere il paté d’animo? Dagli occhiali da miope o da preside di Totò alla lana pierino di Sconsy (al secolo Anna Maria [...] Barbera), la deformazione o la sostituzione int ... Leggi Tutto

Domande e risposte su strutture e usi

Lingua italiana (2020)

Domande e risposte su strutture e usi Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] "se io andrei mi annoierei" e NEPPURE SI DICE "se io andrei mi annoiassi"? - Sulle Regole e le norme del periodo ipotetico Anna M. Thornton, Perché "fratelli" è usato sia come plurale di "fratello" che di "fratello" e "sorella" insieme? Perché "uomo ... Leggi Tutto

L’italiano in Istria e Dalmazia

Lingua italiana (2020)

La lunga costa croata corre di fronte alla nostro litorale; siamo divisi solo un breve tratto di mare, l’Adriatico, che da Venezia scende giù giù per tutta la penisola fino alla Puglia. Una prossimità geografica così marcata non può non aver avuto u ... Leggi Tutto

Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 5. L’italiano in Slovenia

Lingua italiana (2020)

Per chi, in Italia, abita la costa settentrionale dell’Adriatico (almeno da Venezia in su) è abitudine, soprattutto con la bella stagione, spostarsi fino in Slovenia per mangiare del buon pesce. Da Trieste si passa il confine in una mezz’ora; ancora ... Leggi Tutto

La lingua muta della pelle

Lingua italiana (2020)

Una lingua che non si può dire, che di rado ricorre alle parole, che preferisce simboli interpretabili da pochissime persone al mondo. Parliamo del linguaggio dei tatuaggi nelle opere di Nicolai Lilin, un autore straniero nato in Transnistria (Repub ... Leggi Tutto

“La Primavera” di Maria Giuseppa Guacci

Lingua italiana (2020)

Maria Giuseppa Guacci è una figura di primo piano nel panorama culturale napoletano del XIX secolo, benché provenisse da “una famiglia artigiana e piccolo-borghese, inizialmente autodidatta ma capace, malgrado la modesta estrazione sociale, di diven ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Anna
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
ANNA
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali