Le presenze italofone (o dialettofone) delle zone di Slovenia e Croazia non sono le uniche nei Balcani occidentali.Se ne trovano tracce, residuo di un passato non troppo lontano, anche in Bosnia. Una varietà di italiano viene parlata dai discendenti ...
Leggi Tutto
La Storia (con la S maiuscola) è la vera protagonista dell’omonimo romanzo di Elsa Morante, capolavoro del 1974, in cui l’autrice è anche narratrice, ma è come se fosse sotto una specie di dettatura. Così come Omero lasciava che le dive e le muse ca ...
Leggi Tutto
Dopo aver osservato come si sono espressi Trump e Bolsonaro, prendiamo in esame Viktor Orbán e Boris Johnson, due leader che hanno tenuto una condotta molto diversa nella gestione della pandemia. Il Coronavirus in Ungheria: leggi (molto) speciali Le ...
Leggi Tutto
Il populismo è un movimento politico-culturale, le cui origini risalgono al XIX secolo. Si sviluppò in particolare nella Russia zarista, dove i suoi sostenitori si proponevano di migliorare le condizioni di vita delle classi sociali più povere, tram ...
Leggi Tutto
Undici domande a Eraldo Affinati, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato a Roma nel 1956. Insegnante-scrittore. Sposato con Anna Luce Lenzi, conosciuta attraverso Silvio D’Arzo, autore di Penny [...] Wirton e sua madre. 1. La parola al centro de ...
Leggi Tutto
Nel suo articolo il Salto sillabico, pubblicato nel volume Unici. Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento, a cura di Simona Brunetti (Edizioni di Pagina, 2019), Anna Sica, storica del teatro [...] siciliana, chiarisce le peculiarità dell’arte ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
Salvatore Antonio Gaetano nasce il 29 ottobre del 1950 a Crotone. Figlio di una famiglia calabrese trasferitasi a Roma per motivi legati alla salute di Anna, a cui è legato indissolubilmente, e che lo [...] ribattezza Rino. Da bambino conduce gli studi pr ...
Leggi Tutto
Per Anna Maria Ortese (scomparsa vent’anni fa) la scrittura si impone come unico modo per essere al mondo. Davanti a ciò che chiama «il fluente e l’estatico» della vita – il tumultuoso svolgersi di eventi [...] quali il crescere, la separazione, il lutto, ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell’Anna* «L’Italia è il Paese che amo». Con queste parole Silvio Berlusconi apriva il suo primo discorso ufficiale da politico, il noto videomessaggio della discesa in campo. Era il [...] 26 gennaio 1994: quasi un quarto di secolo fa. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...