• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Lingua [15]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Premio Strega: l'amico, il riformatore, il presidente

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Per ricostruire la storia che ha legato il nome di Tullio De Mauro al premio Strega bisogna risalire ai primi incontri di De Mauro, amico della domenica dal 1989, con Anna Maria [...] Rimoaldi, erede di Maria Bellonci e indomita or ... Leggi Tutto

La regia della lingua: testi, norme e stile del teatro italiano - 2

Lingua italiana (2019)

Le innovazioni e gli insegnamenti dei grandi drammaturghi italiani dell’Ottocento trovarono seguito anche oltre i confini nazionali, in particolare presso esponenti di spicco del teatro francese e inglese [...] contemporaneo. Anna Sica ha individuato nei c ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Benincà, Paola - Vanelli, Laura (2005), Linguistica friulana, Padova, Unipress.Bogaro, Anna (2010), Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia, Roma, Carocci ... Leggi Tutto

Cuore d'inchiostro, cervello nel web: il tempo delle fiabe ibride

Lingua italiana (2015)

di Anna Antoniazzi* La letteratura per l’infanzia abita l’immaginario – inteso come l'universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e credenze nel quale siamo immersi – ed è profondamente [...] radicata nella contemporaneità di chi narra e d ... Leggi Tutto

«Qual è il problema, amico?» L’italiano dei fumetti tradotti dall’inglese

Lingua italiana (2015)

di Anna Macedoni* Se sulla lingua dei fumetti si trovano molti studi di approccio semiotico, con rare analisi riguardanti la sola componente verbale, l’italiano dei fumetti tradotti rimane un territorio [...] perlopiù inesplorato.Un’indagine in proposito ... Leggi Tutto

La sentenza: lingua, chiarezza, democrazia

Lingua italiana (2014)

di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non [...] capisce quello che dice, capisce che ha ragione ... Leggi Tutto

Contro l'oscura Amministrazione della lingua

Lingua italiana (2013)

di Maria Vittoria Dell'Anna*Con una sua celebre decisione, la sentenza n. 364 del 24 marzo 1988, la Corte Costituzionale ha da tempo modulato il principio della inescusabilità dell’ignoranza della legge [...] penale (art. 5 Contro l'oscura Amministrazione della linguap.) affermando che «L’ignoran ... Leggi Tutto

Perdere la faccia, metterci la voce

Lingua italiana (2012)

Perdere la faccia, metterci la voce È annoso il dibattito su “doppiaggio sì, doppiaggio no”: sta di fatto che i film stranieri, in Italia, siamo abituati a sentirli nella nostra lingua. Paul Newman ha la voce di seta di Giuseppe Rinaldi, [...] in letteratura: e se fosse l’attore famoso a scomparire, quale fine farebbe il doppiatore? Interventi di Anna Angelucci, Alessandro Iovinelli, Gaia Manzini (intervistata da Saverio Simonelli), Fabio Rossi. Con una testimonianza di Roberto Chevalier ... Leggi Tutto

Bersani: il futuro dal passato

Lingua italiana (2012)

di Maria Vittoria Dell'Anna*«Adesso siamo qui, a Bettola, in un paese, e non aspettatevi il discorsone solenne. Starò sul tono della giornata. Checché ne dicano i comunicatori. E quindi la prima cosa che [...] devo dire è spiegare ancora una volta il perc ... Leggi Tutto

Alfano, la lingua del fac-simile

Lingua italiana (2012)

di Maria Vittoria Dell'Anna*Siciliano, classe 1970, avvocato, Angelino Alfano entra in politica nel 1994, anno (denso di discese in campo) in cui è eletto consigliere provinciale nel collegio della sua [...] città, Agrigento. Da lì, una rapida “salita” ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Anna
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
ANNA
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali