Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] ampio e folto gruppo dei poeti classicisti appartiene senza tentennamenti Domenico Adriano, come dimostra la sua ultima raccolta intitolata Anna sa (Edizioni Il Labirinto, 2023, p.110, con una nota critica di Marco Vitale). Uno dei temi prevalenti è ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] , fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi, le battute mordaci e il di ambiguità. In questo senso, l’autrice di Tutto su Anna corregge una sintassi difettosa, mette in fila i dati mancanti di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] coro con l’irreprensibile Marisella Ciancarulo, petricchiese chic.«Marò, è o’ vero».«È quello che cantava Assanremo».«Sì sì, con Anna Ossa».«Hanno fatto le cose in grande, Appetricchio».«Tengono i soldi».«Macché. Mica loro. L’ha purtato ’O Scienziato ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] 45 giri lanciato come due facciate A, almeno per le preferenze radiofoniche, con in vantaggio, anzi, l’altra intitolata Anna. E fu infatti Anna a entrare in classifica nei primi mesi del 1971. Emozioni, titolo ache di un album, venne fuori solo alla ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] il libro L'italiano e la sostenibilità: a cura dei linguisti Marco Biffi (Università di Firenze), Maria Vittoria Dell'Anna (Università del Salento) e Riccardo Gualdo (Università della Tuscia), contiene anche interventi di non linguisti. È uscito alla ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] 2006 da Emiddio Novi (Forza Italia), il 26 luglio 2006 da Giorgio Bornacin (Alleanza Nazionale) e il 13 ottobre 2010 da Anna Cinzia Bonfrisco (Popolo della Libertà), e solo il 28 febbraio 2007 da Gianfranco Morgando (L’Ulivo); alla Camera alle due ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] che sarebbe diventata una delle sue più celebri liriche, in cui per definire l’istante in cui insorge il sentimento, usò per Anna (a cui i versi erano dedicati, anche se con la formula criptica del titolo) l’espressione «genio di pura bellezza». Si ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] chiusa a fare questa hit / fuori fanno trenta gradi» (30° C, Anna). L’età media degli artisti è di poco sopra i trentadue anni, dato al di là del relax e del cazzeggio al sapore di sale, Anna dissemina un messaggio tra le barre: «Ce la fai solo se sei ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] racconto, si diceva, che però è (per chi scrive) da considerarsi come una vera e propria terza prova, dopo il romanzo d’esordio La figlia femmina del 2017 e Il grande me (2020), entrambi editi da Fazi. ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] finzionali di pellicole come Miracolo a Sant’Anna (Miracle at St. Anna, 2008) e il remake di Oldboy (2013). Lo spunto è dato dal memoir dell’ex poliziotto Ron Stallworth, Black Klansman (2014), di cui Lee recupera il taglio ironico, il registro ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...