Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] il più disturbante perché incarnato. Colui che l’autore chiama “zio”, Giorgio, è in realtà suo padre e quello di Anna Laura Braghetti. Un susseguirsi di scoperte prossime allo shock, eppure così dense d’amore da mandare in pezzi la rigida narrazione ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] -2001) – dà alle stampe i proprî scritti filologici per le amorevoli cure delle sue ex allieve, oggi docenti universitarie, Anna Carocci di Roma Tre e Valeria Guarna della Sapienza.Le undici lezioni di metodo e non solo – caratterizzate, come tutti ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] meravigliosi e magici; sia a lumeggiare e dar movimento a un quadro vividissimo di storia della cultura (come osserva Anna Longoni nella prefazione).Questo viaggio nell’immaginario etneo comincia dunque dall’età classica, il periodo in cui le pendici ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] ti toccoè nel posto sbagliatose urloo mi strappole cigliao la faccio fuoridal vaso è un’offertaspecialeda prendere/al volo Anna Maria FarabbiNata a Perugia nel 1959, Farabbi scrive in dialetto e in italiano (Fioritura notturna del tuorlo, 1996, Il ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] , Alexiade. Regne de l’’Empereur Alexis I Comnène, Texte établi et traduit par Leib B., I-III, Paris, 1937-1945.Annae Comnenae, Alexias, Reinsch D., Kambylis A. (ed.), I-II, Berolini, 2001.Pontani 2014, Pontani A. (ed.), Niceta Coniata. Grandezza e ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] nel 2007 (Tutte le poesie 1977-2006), ma di recente Marcos y Marcos ha fatto uscire un prezioso volume curato da Anna Mauceri con poesie e prose scelte e alcuni inediti (A schiere le parole). La demistificazione del concetto di lingua poetica ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] e articoli citati nel testoBuroni, E., Una lingua morigerata. Lo stile di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva “io”, Lingua italiana, Treccani.itMarcon, G., Enrico Berlinguer e ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza stilistica. La professoressa Becherucci, già nota per il suo primo romanzo Gli amici di Brusuglio, ritorna con un testo che si concentra sull'universo femminile attraverso una saga familiare ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli ed edito da Franco Cesati Editore per la collana “Studi e testi di letteratura italiana e comparata”, mira a esaminare il ruolo e il simbolismo di armi e armature nella nostra letteratura attraverso ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre spesso si siedono agli antipodi dell’ecologismo, e cioè negli spalti del negazionismo climatico. Ciò è vero soprattutto in Italia, dove l’approccio della destra è prevalentemente negazionista e cavalca ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...