Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così diffusa e inveterata da motivarsi non tanto nei termini della tradizione letteraria, quanto piuttosto in termini di portata e di respiro propriamente antropologico: un’efficace affermazione delle profondità ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] troppa convinzione, dicono le biografie: eppure gli valse il terzo posto (vinsero i Matia Bazar con ...e dirsi ciao, seconda Anna Oxa con il suo cavallo di battaglia, Un’emozione da poco), ottime performance nelle hit parade, richieste dall’estero e ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] .7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9 Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] lontano7.7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] introducono e sostanziano il sentimento amoroso, indagato nelle sue varie sfaccettature, a cominciare da quello per la madre Anna Picchi detta Annina, protagonista ragazza prima della maternità della raccolta Il seme del piangere 1950-1958, o dall ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] nostro movimento, infatti, avrà l’onore e l’onere di presiedere la III Commissione Affari Esteri, Emigrazione del #Senato», Anna Maria Bernini, 18 maggio 2022); Lega («Questa è la splendida comunità della Lega che, nonostante il caldo pazzesco, oggi ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] della miniserie in tre serate di Canale 5, Se potessi dirti addio (titolo che richiama la nostra canzone), protagonisti Anna Safroncik e Gabriel Garko nella primavera 2024.Ma furono molte altre le cover, realizzate soprattutto da parte di italiani ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , Einaudi 1987, formato digitale. Bibliografia criticaAA.VV., Come intendersi con l'altro. Dossier Luce d'Eramo, a cura di Anna Maria Crispino e Marco d'Eramo, supplemento al n. 99 (marzo 2013) di «Leggendaria. Libri letture linguaggi».Ambrosino, D ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] si lascia andare niente, però: al contrario, tra un silenzio e un non detto, un ghigno e una parola troppo gridata al bar Anna, purgatorio di anime e conforto di tarli in testa da annacquare, le questioni col tempo che ci vuole vanno risolte e senza ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] come Beppe Fenoglio presenta ingenerosamente partigiani a metà tra la caricatura e il picaresco».Ma non mancarono entusiasti fautori. Anna Banti ne apprezzò in «Paragone» la visione cruda della Resistenza proprio in quanto «guerra civile» (parole sue ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...