Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] e la corteccia orbito frontale.Nel 1996 Dario Argento produsse un film, La sindrome di Stendhal, un thriller psicologico dove Anna Manni, giovane poliziotta, sviene all’interno degli Uffizi di fronte alla grandiosità di un’opera d’arte.Anche Paolo ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] amorevolmente «maméta» (mammetta) perché il dialetto è sempre la lingua degli affetti, perché, dopo la madre, è proprio la moglie Anna, la madre dei suoi figli, a rappresentare il cardine della sua esistenza e, nella vita di un essere umano, la mamma ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] .7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9 Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle istituzioni controllate dal regime fascista aveva applicato norme liberticide e omicide? In particolare, come vennero “tradotte” dai burocrati le leggi razziali antisemite, che spinsero gli italiani ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] : le testimonianze antiche, Bologna, Pàtron, 2013.Gentili, B., Catenacci, C., Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze, D’Anna, 2007.Giangiulio, M., Eracle in Sicilia occidentale. Ancora, in A. Corretti (ed.), Quarte giornate internazionali di ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] molti politici, intellettuali e artisti: Luigi Longo, Pietro Amendola, Giorgio De Chirico, Elio Vittorini, Peppino De Filippo, Anna Magnani... ma l’elenco potrebbe continuare con i divorzi messicani (vicenda Carlo Ponti-Sophia Loren) e brasiliani ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Morandi e Ciro Trabalza.Il cantiere di Tommaseo Bellini, opera ponderosa frutto di 18 anni di lavoro, analizzata da Anna Rinaldin, non può essere sintetizzato in poche battute, ma ciò che è interessante sottolineare sono le potenzialità ancora aperte ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] 7.7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di Cesare Cremoni e Anna Maria Mojetta, con prefazione di Mario Soldati, 201 panini d’autore (Mazzotta 1972); di Gianni Bonacina Panini & sandwiches. 220 panini ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...