Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". L'incontro è stato organizzato dalle Facol ...
Leggi Tutto
NELLE BIOGRAFIE DEL DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANISaluti di MASSIMO BRAY Presiede GIAN MARIA VARANINI Introduzione di ANNA MODIGLIANI Interventi MASSIMO MIGLIO, Cultura e dinamiche politiche cittadine [...] UMBERTO LONGO, Santità e vita religiosa AM ...
Leggi Tutto
Che cos’è il talento? Un concetto che a tutti noi pare scontato e evidente, salvo poi dover ammettere che, a pensarci su, la sua definizione non ci riesce affatto facile. ...
Leggi Tutto
Presentazione di Trame.5 Festival dei libri sulle mafie Saranno presenti Gaetano Savatteri (Direttore artistico), Armando Caputo (presidente Fondazione Trame), Massimo Bray (Direttore Generale dell'Istituto [...] della Enciclopedia Italiana) e Anna Maria L ...
Leggi Tutto
Alberto Frattini. "Le voci di dentro" dell'attività letteraria italiana tra gli anni '50 e '80 del Novecento, a cura di Pasquale Tuscano. Roma, Pioda Imaging editore, 2012. Interventi di: Anna Pasquazi, [...] Maria Claudia Ferrari Bellisario, Gianni Oliva ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del...
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. Púninnāh) erano mogli di Elcana; la prima...