PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] si proiettano pensili le crociere o si applicano all'esterno robusti contrafforti. Sia a S. Lorenzo sia a S. Anna l'organica partizione della facciata a capanna di tradizione lombarda è scandita da contrafforti mediani, a terminazione piramidale, e ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Turri Trajectensi, in Annus Quadriga Mundi. Opstellen over middeleeuwse kunst opgedragen aan Prof.dr. Anna C. Esmeijer [Studi di arte medievale offerti alla prof.ssa Anna C. Esmeijer], a cura di J.B. Bedaux (Clavis kunsthistorische monografieën, 10 ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] durante l'ultima fase della guerra dei Cento anni; vi risiedette Agnès Sorel, amante di Carlo VII, come pure più tardi Anna di Bretagna, all'epoca di Luigi XII (1498-1515).Si ignora completamente la sistemazione del castrum più antico; è verosimile ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] la meridionale risale alla fine del sec. 13°, mentre la settentrionale - al pari di presbiterio, sagrestia e cappella di S. Anna a S - appartiene invece già alla metà del 14° secolo. Anche la non distante cappella di S. Elisabetta presenta elementi ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] Irene; la parete orientale del timpano reca invece l'immagine della Vergine Odighítria, fiancheggiata da quelle di Gioacchino e Anna. Le figure del Cristo della Chalke e di Cristo sacerdote nel Tempio sono rappresentate ai lati dell'arco, mentre ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] personalità del Maestro di S. Martino (v.), autore di una Maestà con Storie di s. Anna e di Maria (su trono parafrasante la tavola cimabuesca) e di una S. Anna con Maria, entrambe nel Mus. Naz. di S. Matteo, che nell'ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] trumeau di un p. dove è rappresentato il Martirio di s. Nicasio, vescovo del luogo, e di sua sorella Eutropia. Come S. Anna nel trumeau di Chartres, S. Lazzaro ad Autun, S. Dionigi a Saint-Denis, anche quest'immagine ha una funzione che si potrebbe ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della Sicilia; la tabella di Antonio Veneziano con il necrologio del 1388 per S. Niccolò Reale, ora al Mus. Diocesano, e S. Anna Metterza di Jacopo di Michele da Pisa, detto Gera, anch'esso al Mus. Diocesano (Bresc-Bautier, 1979, pp. 74-75). Ma l ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] sotto la fortezza, sul luogo di un edificio precedente del 1221 (di cui si conservano alcune parti sotto la cappella di S. Anna, a N), e a partire dal 1302 ebbe funzioni di cattedrale. Iniziata come grande basilica a tre navate, la nuova chiesa fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] questo p. è descritto in qualche dettaglio da Anna Comnena (Alexiade, VI, 8), che ne ricorda ; Digenes Akrites, a cura di J. Mavrogordato, Oxford 1956, pp. 218-221; Anna Comnena, Alexiade. Règne de l'empereur Alexis I Comnène, 1081-1118, a cura di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...