CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] però solo nel 1398), e dotò la chiesa del monastero benedettino di S. Benedetto, di cui era badessa la sorella Anna. Il nome di Fina è legato soprattutto alla decorazione pittorica del battistero del duomo, che ella fece trasformare in mausoleo per ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] e patene di differente cronologia (Batlle Gallart, 1961). Tra le sculture in legno devozionali si deve segnalare una S. Anna Metterza, della seconda metà del sec. 14° (Yzquierdo Perrin, 1992).
Bibl.:
Fonti. - Parochiale Suevum, a cura di F. Glorie ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] del coro orientale, il timpano interno del portale sud e le storie di Daniele e di Abacuc nella cappella di S. Anna, che costituiscono esempi significativi di scultura romanica.St. Andreas, od. sede del Mus. der Stadt, fu fondato prima del 1000 come ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] convento, già esistente nel 1300; S. Maria del Carmelo, con due torri poligonali che inquadrano la facciata; S. Anna, a due campate, con resti di affreschi tardomedievali di stile italo-bizantino, con cappella adiacente; le chiese gemelle, separate ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] a champlevé. Vi sono inoltre frammenti di affreschi del sec. 14° recuperati negli scavi delle cappelle di S. Parasceve, S. Anna e S. Cristoforo.
Bibl.:
Fonti. - J. Schmitt, The Chronicle of the Morea, London 1904; J. Longnon, Livre de la Conqueste ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] classici, tra cui spiccano una rara navicella nuragica in bronzo e uno splendido diadema in lamina aurea. In loc. S. Anna di Cutro è stato esplorato un santuario arcaico suburbano, necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e il costruttivismo. Si possono ascrivere all'ambito formale del surrealismo in special modo D. Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante principale della tendenza costruttivista è J. Barcsay. L'attività di Barcsay e degli scultori della ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] dei due dipinti ora al palazzo della Ragione e si accompagna ad altre pitture della stessa chiesa (Madonna con s. Anna e il Bambino nella terza cappella destra, ecc.). Nella stessa cappella absidale sinistra dell'Ultima Cena prototrecentesca è stata ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] .Nell'Erbacher Hof si conserva un'ala della costruzione medievale, con al piano superiore l'antica cappella dedicata a s. Anna, consacrata nel 1259, costituita da un vano rettangolare a navata unica di tre campate, con una ricca decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di un'area di pubblica proprietà nel Foro romano.
In una data imprecisata, il D. progettò un ampliamento del monastero di S. Anna, prospiciente il collegio dei barnabiti annesso a S. Carlo ai Catinari: la pianta relativa, firmata, è nel cod. Chig. P ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...