CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , è stato messo in rapporto dagli studiosi (Vertova) con la contemporanea attività, del Sodoma per il convento benedettino di S. Anna in Camprena. A un tempo non lontano è riferibile il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra, la cui ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] verso sud, alla confluenza del torrente Mastallone col fiume Sesia. Contava 3491 ab. nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Pianura Padana, presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi ponti in muratura, dalla ferrovia e dalla rotabile statale, che da Torino portano a Milano. Contava 32.172 ab. nel ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato intorno all'8,8% a partire dagli anni Settanta. Gli incrementi registrati al 1981 (4.970.681 ab.: +6% rispetto al 1971) e al ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] Giovan Battista Gaulli, da lui apprese l'arte del disegno; staccatosi poi dal maestro, passò alla pratica del mosaico, con la quale si acquistò grande stima e ottenne anche il titolo di cavaliere. Di lui ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] la fedeltà con l'affetto fortissimo attestato dalle lettere, nelle quali piange la perdita di quel "valente uomo, pieno di lealtà…" (Gotti, I, p. 333) definendolo "rarissimo e fedele" (Vasari, p. 240), ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] XV al XIX nella produzione di arredi sia di chiese sia di ricche case borghesi. Alla base della ricerca documentaria sui vari membri della famiglia sono le numerose carte dell'archivio conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] . Leela, il suo primo romanzo, risale al 1914. Ad esso fecero seguito Miriṅguva (1925, "Il miraggio", ispirato ad Anna Karenina di Tolstoj) e tre romanzi che hanno come sfondo le trasformazioni verificatesi nella società tradizionale dello S.L ...
Leggi Tutto
Scultore, stuccatore e architetto (Chiasso 1658 circa - Bruna, od. Brno, 1729), forse allievo di Carlo Fontana. In Moravia decorò il Palazzo Vescovile di Kroměříž (1679) e il castello di Šebetov (1694). [...] In Polonia, nel 1695 lavorò nella chiesa di S. Anna a Cracovia, nella chiesa di S. Andrea, nella chiesa dei domenicani, ecc., esercitando grande influenza sulla scultura polacca. Tornato in Moravia (1702) eseguì, tra l'altro, le decorazioni dei ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] disegnatore. Sue notizie si hanno dal Vasari, che dice essersi servito di disegni di A. per i due ritratti del Rosselli e di Benedetto da Rovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo il Berenson, molte ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...