JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] con proprietà terriere ad Anguillara, Bracciano, Trevignano e Ronciglione.
Formatosi come scultore nell'ambiente del neoclassicismo postcanoviano, le notizie sulla sua vita si desumono per lo più da una ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] tradizione lagunare cinquecentesca. Nell'ambito dell'Accademia mantovana di Belle Arti, fondata nel 1752, ebbe notevoli riconoscimenti: il 16 giugno 1765 gli veniva conferita una medaglia d'oro per un ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] fondo Rossi Cassigoli della Biblioteca nazionale di Firenze, ms. 115 n. 41 e cass. XII, II, nn. 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a Pistoia il 14 sett. ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Arch. storico... della città... di Roma, I[1875], p. 191). Prima del 1808 fece un disegno per la tomba della marchesa Anna Rondanini (H. Hawley, Neoclassicism style and motif, cat., New York 1964, n. 100). Ormai il figlio Giacomo collaborava con lui ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , senza tanti complimenti, in prigione. Ci vollero autorevoli pressioni esterne per liberarlo: intervenne persino la moglie dell'imperatore, Anna (cugina, per parte di madre, del duca), con una accorata e nel contempo decisa lettera del 9 genn. 1617 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani, ottenendo il secondo premio al concorso Poletti del 1876; si iscrisse poi alla Scuola d'applicazione per ingegneri, laureandosi nel 1880.
Le ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] il manoscritto delle Memorie… del conte G.B. Biffi, pubblicato nel 1989, per lo più riveste carattere aneddotico. Vi si apprende che il G. precocemente rivelò un talento di disegnatore, benché il padre, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] dove nel 1716 vinse il primo premio nel concorso Clementino di terza classe per una "Pianta e prospetto del portone del giardino de' signori Famesi..." (cfr. I disegni di architettura dell'Arch. storico ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] dal quale derivò il gusto della decorazione spedita e briosa, e collaborò ben presto, come figurista, con gli ornatisti e quadraturisti più noti del tempo.
Nel 1735 vinse il premio Marsigli Aldrovandi ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] né è rimasta traccia della sua opera di pittore in Italia. Nel 1758 si stabilì a Bordeaux, ove partecipò all'elevazione dell'arco di trionfo per l'entrata del governatore maresciallo de Richelieu. Lavorò ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...