Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] bianca di V. Gassman (da H. Melville e altri). Nel cinema fu utilizzato dapprima come eroe negativo (Riso amaro, 1949; Anna, 1952) o come romantico cavaliere in film di costume; dopo una parentesi a Hollywood, passò con I soliti ignoti (1958) a ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva, cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1985). Figlia d’arte (padre attore e madre sceneggiatrice), ha esordito sul piccolo schermo a soli nove anni. Nel 1999 ha recitato in Star [...] citate quelle nelle pellicole Seeking a friend for the end of the world (Cercasi amore per la fine del mondo) e Anna Karenina, entrambe del 2012, Begin again (2013; Tutto può cambiare, 2014), Laggies (2014), The imitation game (2014), Everest (2015 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] Peel (1981) per il quale ha ottenuto la Palma d'oro. Apparsa come attrice nel cortometraggio The audition della sorella Anna (1989), la C. ha esordito lo stesso anno nel lungometraggio con Sweetie, un sarcastico interno familiare, accolto a Cannes da ...
Leggi Tutto
Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] ha realizzato dal 1962 circa 40 film, tra cui ricordiamo: En söndag i september (Una domenica di settembre, 1963); Anna (1970), Män kan inte våldtas (Gli uomini non possono essere violentati, 1978), dal romanzo omonimo della finlandese M. Tikkanen ...
Leggi Tutto
Kräly, Hanns
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore tedesco, nato ad Amburgo il 16 gennaio 1884 e morto a Los Angeles l'11 novembre 1950. La sua vita e la sua carriera furono strettamente [...] Die Austernprinzessin (1919; La principessa delle ostriche) e gli sfarzosi film in costume Madame Dubarry (1919) e Anna Boleyn (1920; Anna Bolena), che attrassero l'attenzione di Mary Pickford. L'attrice invitò così Lubitsch negli Stati Uniti dove K ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] , di Koster; The king and I, 1956, Il re ed io, di Walter Lang; The diary of Anne Frank, 1959, Il diario di Anna Frank, di George Stevens). Non furono molti i casi in cui intervenne a livello più personale. Ideò per Fuller e Little i raffinati ma ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] una donna irrisolta, vittima di una 'normalità borghese' che la porta lentamente alla follia. Anche i successivi Ana y los lobos (1973; Anna e i lupi), Cría cuervos (1975; Cria cuervos) ed Elisa, vida mia (1977), sempre di Saura, la videro sensibile ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] altre glorie nazionali ancora in felice e più o meno costante attività (Alida Valli, Isa Miranda, Clara Calamai e, naturalmente, Anna Magnani).
Fu soprattutto negli anni Cinquanta che in I. si manifestarono da un lato il lancio di nuovi attori e dall ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , con Tecla Scarano); 1934: Tutte le luci, con C. Pilotto e P. Renzi; 1935: I milioni, con Renzi, i fratelli De Rege e Anna Magnani; Non so se rendo l'idea, con la stessa compagnia; 1936: Sì e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...