• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [7749]
Cinema [328]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

Rampling, Charlotte

Enciclopedia on line

Rampling, Charlotte Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] sono del 2012 le interpretazioni nelle pellicole Cleanskin, di H. Hajaig, Tutto parla di te, di A. Marazzi, e I, Anna, diretta dal figlio B. Southcombe. Nello stesso anno ha presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo Yourcenar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – FESTIVAL DI BERLINO – PORTIERE DI NOTTE – LARS VON TRIER – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampling, Charlotte (1)
Mostra Tutti

Rijnders, Gerardjan

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] e musica (Bakeliet "Bakelite", 1987; Titus, geen Shakespeare "Tito, non Shakespeare", 1988; Ballet, 1990; Anne Frank de tentoonstelling "Anna Frank, la mostra", 1991; Count your blessings, 1993; Ecstasy, 1995; Licht, 1996). I suoi testi, di cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – INCESTO – DELFT

BUJOLD, Geneviève

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bujold, Geneviève Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] ladro di Parigi), in coppia con Jean-Paul Belmondo. Nel 1969 fu chiamata a Hollywood per interpretare Anna Bolena in Anne of the thousand days (Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, film che la fece conoscere al pubblico internazionale e che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL CRICHTON – DAVID CRONENBERG

MERLINI, Marisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Merlini, Marisa Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] , iniziò una brillante carriera nel teatro di varietà, dove recitò accanto a Carlo Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e Anna Magnani. Ben presto fu chiamata a recitare anche nel cinema dove, dopo una piccola parte nel melodramma popolare Stasera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO PAGLIERO – VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI

PASTRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRONE, Giovanni Elena Dagrada PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto. Il padre era [...] forte legame con la città natale, alla quale tornerà frequentemente, Pastrone si trasferì a Torino dove, il 17 settembre 1903, sposò Anna Maria Prat, sua fedele compagna per tutta la vita e madre dell’unico figlio Luigi, anch’egli nato ad Asti il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alessandrini, Goffredo Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] del doppiaggio in italiano dei film statunitensi, incarico che ricoprì per circa due anni. Al rientro in Italia, nel 1934, incontrò Anna Magnani, con la quale ebbe una relazione tormentata: sposò l'attrice nel 1935 e se ne separò nel 1942. Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO DE SICA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] , Hötsonaten (Sinfonia d'autunno), e del 1982 il film per la televisione Golda Meir. In campo teatrale, si ricordano: Liliom (1940), Anna Christie (1943), Joan of Lorraine (1946), Giovanna d'Arco al rogo di P. Claudel e A. Honegger (1953; regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] ineccepibile. Tra i molti altri titoli della sua filmografia si ricordano: Becket (Becket e il suo re, 1964), Anna of thousand days (Anna dei mille giorni, 1969), Were eagles dare (Dove osano le aquile, 1969), Raid on Rommel (Attacco a Rommel ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Sophia Loren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Sophia Loren Carmen Covito Sophia Loren Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] . Nel progetto iniziale, la storia della madre e della figlia stuprate dall'esercito dei liberatori avrebbe dovuto avere come protagonista Anna Magnani, con la Loren nel ruolo della figlia. Ma la Magnani rifiutò di lavorare con 'quella stangona' e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Sophia Loren (3)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] affollati e movimentati. L'insegnamento fu raccolto dovunque: dai tedeschi (Ernst Lubitsch con Madame Dubarry, 1919, e Anna Boleyn, 1920, Anna Bolena; Fritz Lang con Die Nibelungen, 1924, La canzone dei Nibelunghi, e Metropolis, 1927, in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali