Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] (i desantisiani Roma, ore 11, 1952, e Un marito per Anna Zaccheo, 1953). Fu anche un attento ritrattista di attrici bisognose di Laurentiis gli affidò il look di sua moglie Silvana Mangano in Anna (1951) di Alberto Lattuada, e Carlo Ponti si rivolse ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1992.
Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi (Renato Caccioppoli), Anna Bonaiuto (Anna, moglie di Renato), Renato Carpentieri (Luigi, fratello di Renato), Licia Maglietta (Emilia, moglie di Luigi ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] non sopite.
Interpreti e personaggi: Aleksandra Šląska (Liza), Anna Ciepielewska (Marta), Marek Walczewski (Tadeusz), Jan Kreczmar Pietraszkiewicz (comandante del lager), Janusz Bylczyński, Anna Jaraczówna (kapò), Jerzy Skolimowski (SS), Kazimierz ...
Leggi Tutto
Sorel, Jean
Cecilia Causin
Nome d'arte di Jean de Combaud de Roquebroune, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 25 settembre 1934. Dotato di avvenenza, naturale fascino e sobria eleganza, [...] due film che ripercorrono cruciali e cruenti episodi della Resistenza, ossia L'oro di Roma (1961) di Carlo Lizzani, accanto ad Anna Maria Ferrero che sarebbe divenuta sua moglie, e Le quattro giornate di Napoli (1962) di Nanni Loy. Sempre nel 1962 e ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] Vargtimmen (1968; L'ora del lupo), la musicista coinvolta in una guerra da incubo in Skammen (1968; La vergogna), la sofferente Anna di En passion (1969; Passione) e infine la sensuale Maria, una delle sorelle di Viskningar och rop (1972; Sussurri e ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] Morandi. Nell'ambito del secondo filone, oltre a Vivere in pace, basti ricordare L'onorevole Angelina (1947) di Zampa con Anna Magnani, Emigrantes (1949) e La famiglia Passaguai (1951) entrambi di Aldo Fabrizi, Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Moreau, Catherine Deneuve, Françoise Dorléac, Stéphane Audran, Anna Karina, Maurice Ronet e altri.La Nouvelle vague ebbe 'Italia, dopo il rarefatto Chronik der Anna Magdalena Bach (1968; Cronaca di Anna Magdalena Bach), diventò noto a un pubblico ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] dell’Accademia’ come li definì lui stesso: tra questi Rossella Falk e Giorgio De Lullo.
Nel 1954 De Lullo, Tino Buazzelli, Anna Maria Guarneri, Falk e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena il lavoro di Patroni ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] da Joseph Farnham, Martin Flavin e Frances Marion, il drammatico Anna Christie (1930) di Clarence Brown, tratto da E. O'Neill Christina (1933; La regina Cristina) di Rouben Mamoulian, Anna Karenina (1935) di Brown, Camille (1937; Margherita Gautier ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] di Fairbanks si estese anche alla scelta degli attori: il film lanciò la carriera di star della sedicenne cinoamericana Anna May Wong, mentre per il ruolo del pingue principe persiano Fairbanks scelse coraggiosamente un'attrice di origine francese ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...