Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] film di Woody Allen Husbands and wives (Mariti e mogli). Nello stesso anno, dopo averlo visto recitare sulle scene teatrali in Anna Christie di E. O'Neill, Steven Spielberg, lo ha scelto come protagonista del suo Schindler's list (1993; Schindler's ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] quattro piume) di Zoltan Korda. Dopo un lungo periodo in cui privilegiò l'attività teatrale, affiancò Vivien Leigh in Anna Karenina (1948) di Julien Duvivier, nella parte dell'arido marito. Eccellente come impeccabile ma umanissimo maggiordomo in The ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] vita coniugale dei genitori del grande regista: Henryk, austero studente di teologia e poi pastore nel Nord del paese, e Anna, giovane e viziata borghese che lo sposa contro il parere della famiglia.
Nel 1993 è stato chiamato a Hollywood per ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] la paura di vivere. Negli stessi anni, scritturata ancora da Bergman, recitò Ibsen per il teatro comunale di Malmö e fu poi Anna Frank a Stoccolma. Dopo Sista paret ut (1956, La sesta coppia fuori) di Alf Sjöberg (ma sceneggiato da Bergman) e alcuni ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] di L'Officina a Roma, dove inseguo qualche vecchia copia di Lo straniero, o di La strega bruciata viva, o di Siamo donne dove Anna Magnani canta Quant'è bello fa' l'amore quann'è sera, e dovrò andarmene da solo a Spoleto a vedere Manon Lescaut di G ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] al box office. Lavorò prevalentemente con attrici e attori che come lui venivano dal teatro leggero: Tina Pica, Anna Campori, Dolores Palumbo, Lauretta Masiero, Aroldo Tieri, Riccardo Billi, Walter Chiari, Carlo Campanini, Mario Riva, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] di G. Spontini, Il turco in Italia di G. Rossini, dove mostrò sottili qualità comiche, Medea di L. Cherubini e Anna Bolena di G. Donizetti. Proprio all'interpretazione di questo personaggio doloroso si legò il suo rapporto con il cinema. Pasolini la ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] .
Negli anni Settanta G. documentò le tensioni e le aspirazioni del movimento giovanile con film quali Parco Lambro (1976) e Anna (girato tra il 1972 e il 1974, e presentato ai festival di Berlino e di Venezia nel 1975), lungometraggio diretto con ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] veritiera di una Napoli perfettamente rappresentata dalla recitazione ricca di intensità e accenti dialettali della D. F. e di Anna Magnani. Nel 1956 prese parte al documentario Il museo delle voci diretto da Giulio Cesare Castello.Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] , 2018); nel 2019, Berlin, I Love You, Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw, The good liar (L'inganno perfetto) e Anna; The Duke (2020); Fast & Furious 9 - The Fast Saga (2021); Golda (2023); White Bird (2023). Grande popolarità le ha ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...