• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [7749]
Cinema [328]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

March, Fredric

Enciclopedia on line

March, Fredric Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo [...] sign of the cross (1932); Design for living (Partita a quattro, 1933); Death takes a holiday (1934); The dark angel (1935); Anna Karenina (1935); Mary of Scotland (1936); A star is born (1937); I married a witch (1942); The adventures of Mark Twain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA KARENINA – LOS ANGELES – MARK TWAIN – WISCONSIN – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su March, Fredric (2)
Mostra Tutti

MINNELLI, Liza

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINNELLI, Liza Giovanni Grazzini Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] , e a sette anni sul palcoscenico del Palace Theater di New York in spettacoli di varietà, dopo avere interpretato il Diario di Anna Frank. Nel 1963 debutta a Broadway nel musical Best foot forward, e nel 1964 incide il suo primo disco con le canzoni ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNELLI, Liza (2)
Mostra Tutti

De Sàntis, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Sàntis, Giuseppe Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge [...] dei successivi Riso amaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950). Seguirono: Roma ore 11 (1952); Un marito per Anna Zaccheo (1953); Giorni d'amore (1954); Uomini e lupi (1957); Cesta duga godinu dana (La strada lunga un anno, 1958, in Iugoslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàntis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Thalberg, Irving

Enciclopedia on line

Thalberg, Irving Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] e Trenta. Tra i film da lui prodotti ricordiamo: The merry widow (1925); The big parade (1925); The crowd (1928); Anna Christie (1930); Freaks (1932); The Barrets of Wimpole Street (La famiglia Barret, 1934); Mutiny on the Bounty (La tragedia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO-GOLDWYN-MAYER – OMONIMO FILM – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thalberg, Irving (1)
Mostra Tutti

Stevens, George

Enciclopedia on line

Stevens, George Regista (Oakland, California, 1905 - Lancaster 1975); operatore cinematografico dal 1921, esordì nella regia nel 1930, mettendosi in luce nel 1935 con Alice Adams (Primo amore). Tra i suoi film, in cui [...] che fa spesso ricorso alla dissolvenza incrociata, ricordiamo: Vivacious lady (1938); Gunga Din (1939); I remember mama (1948); A place in the sun (1951); Shane (Il cavaliere della valle solitaria, 1953); Giant (1956); The diary of Anna Frank (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ANNA FRANK – GUNGA DIN – OAKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stevens, George (1)
Mostra Tutti

Puccini, Vittoria

Enciclopedia on line

Puccini, Vittoria Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] una volta la città dei matti (2010, produzione dedicata alla vita di F. Basaglia), Violetta (2011), Altri tempi (2013), Anna Karenina (2013), L'Oriana (2015, produzione dedicata alla vita di Oriana Fallaci), Romanzo famigliare (2018), Mentre ero via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – ANNA KARENINA – FIRENZE – BOLOGNA

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] . A casa Schön, il figlio di Peter, Alwa, sta preparando uno spettacolo di rivista con la disegnatrice di moda Anna Geschwitz. Anna e Alwa convincono Lulu ad abbandonare lo spettacolo di Rodrigo e a partecipare al loro. È un successo strepitoso, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con Anna Magnani, protagonista dell’opera sul grande schermo. Sposatasi con l’industriale Aldo De Franceschi nel 1970, fece qualche sporadico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] e delle divisioni del lavoro, una complementarità d'emisferi. Basterà ricordare come si apre il volto di Liv Ulmann o quello di Anna Magnani, come trasecola quello di Renée Falconetti ‒ o come, alla fine di Casque d'or (1951; Casco d'oro) di Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ), Zia Mariù (Paola Lombroso), Maria Pezzè Pascolato, Anna Vertua Gentile, Milly Dandolo. Attualmente il settore della per la RAI, nel 1966, con Giancarlo Giannini e Anna Maria Guarnieri; la più celebre riduzione cinematografica di Oliver Twist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali