LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Bonifacio, Antonio, Elisabetta, Bartolomea).
Sposò Margherita Giorgi, di Pavia, nipote di Agnese dei marchesi Pallavicini di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo grando, grosso, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] abbandonò G. e gli altri due figli, il primogenito Ferdinando e Anna Maria Luisa, nelle ville medicee di Poggio Imperiale e di Castello Rinuccini, in viaggio verso Londra per complimentarsi con Anna Stuart, divenuta regina nel 1702, scriveva a Cosimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] promotori del processo Contro Giuseppe Schwentzer e la di lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di polizia Giovanni Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera".
L'A. fece parte sia della ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Nell’esperienza resistenziale Cassola ritrovò il diretto contatto con la realtà del popolo alla quale si era accostato attraverso la balia Anna e che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della mia vita l’ho fatto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Reggio per proseguire gli studi, che qualche anno più tardi sospese per motivi che ignoriamo. Forse in questa città conobbe Anna Cacopardo, che, divenuta sua moglie, gli diede quattro figli e morì di colera nel 1837.
Nel 1820 era vicesegretario dell ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Catonizza) e in stretti rapporti con molte nobili farniglie locali. Fu il secondogenito del barone Giovanni Battista e di Maria Anna Manfrè, di famiglia nobiliare di Roccella.
Omonimo del prozio che nel 1775 era stato sindaco di Gioiosa, sedicenne si ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] Maria di Bonarcado, siritiene invece che sia stato figlio - e non fratello - del predetto Costantino e di Anna de Zori sua moglie. Gravi incertezze restano, comunque, sulla composizione della famiglia e particolarmente sulla contestata ammissibilità ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] quello di Chiavari. Giandomenico ebbe altri quattro figli: Giovanni Bartolommeo, letterato di buona levatura e fama; Maria Anna, che sposò Nicola Maria Bernabò, giureconsulto collegiato; Bianca Maria Pellegrina, che sposò Bonaventura Scotto, e Maria ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] del D.); vol. C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della moglie del D.); vol. G, f. 485. n. 1065 (battesimo di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] , che sposò nel 1618 il conte Francesco Montecuccoli; Clelia Vittoria e Camilla, monache nel convento del Corpus Domini di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in diritto civile nello Studio di Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...