PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] a Venezia, con una dedica al ministro dell’Istruzione Leo Thun Hohenstein, e ottenne una discreta accoglienza.
Nel 1857 sposò Anna d’Amberg dalla quale ebbe numerosi figli, molti dei quali morti in giovane età. Nello stesso anno il governo austriaco ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di corruzione» (p. 5).
Nel 1960 sposò Giuseppina Sigurani (nata a Sassari nel 1937) dalla quale ebbe due figli: Anna Maria (Sassari, 1961), docente di antropologia culturale presso le università Link Campus e Guglielmo Marconi di Roma, e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] fu del tutto omologa: anche Cesare conseguì l’avvocatura, nel 1753), dal padre e dalle sorelle Maria Antonia (nata nel 1729), Maria Anna (nata nel 1733) e Pompea (nata nel 1732). Si perdono invece le tracce di Chiara (nata nel 1723) e Maria Calfurnia ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Turati, per la prima volta in corte d'assise, difese A. Casati ed E. Brando. L'amicizia con Turati e con Anna Kuliscioff si fece sempre più stretta, unendo convinzioni sociali, consuetudini private e affetti, che si rinsaldarono ancor più quando il M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] , per un triennio, auditore civile di Piacenza. Ricoprì poi tale carica fino al 1679. A Piacenza sposò, nel 1677, Anna Ulderica Soldati, nata a Parma da una famiglia comitale di origine savoiarda. In riconoscimento del buon servizio da lui prestato ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di letteratura da Marc Monnier, che gli trasmise la passione per la scrittura teatrale. Nel 1860 compose il dramma storico Anna da Messina, poi portato sulla scena. Quello stesso anno si arruolò nei volontari garibaldini e solo dopo la battaglia del ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] Cecilia Pepi, figlia del consigliere e presidente della Sommaria Ortensio, ebbe Giulia, Margherita, Antonia Teresa, Giuseppe, Domenico, Anna Maria e Vincenzo, canonista destinato a una brillante carriera ecclesiastica.
Morì a Napoli il 15 luglio 1702 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] che lo puoi, da questo morbo indegno, Padre del Ciel tu mi risana e purga"). Perduta è andata una tragedia, Anna Erizzo in Negroponte, rappresentata a Zara nel novembre 1725 alla presenza dell'autore stesso e di Nicolò Erizzo provveditore generale di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] la nomina a nunzio. In agosto partì per la Spagna, dopo aver concluso le trattative per il matrimonio di sua sorella Anna Maria con il gentiluomo toscano Giuseppe Nerli, e quello di sua sorella Alessandra con il marchese Marcello Muti.
La nunziatura ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] F. aveva sposato la ferrarese Gabriella Ravenna, nata il 3 maggio 1897; a Parma, il 28 apr. 1923 era nata la primogenita, Anna Marcella, e a Milano, il 28 genn. 1929, la seconda figlia Graziella.
Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...