FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] , con conseguente compito di direzione, dello stabilimento di Castellanza di proprietà dello stesso Cantoni. A seguito del matrimonio con Anna De Angeli, sorella di Ernesto, il F. abbandonò poi la Cantoni e assunse la carica di procuratore generale ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio di Savoia, signore di Pancalieri, e fu governante di Carlo Emanuele di Savoia; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento a Firenze.
Si creava in tal modo intorno al G. una ragnatela di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Carlo Gavazzi. Origin and growth, in RCI News (San José, California), IV, novembre 1980, pp. nn.; M. Martelli, A. Costa e Anna Kuliscioff. Rivelazioni sulla coppia da nuovi documenti, Roma 1980, pp. 43, 73, 78, 81, 89, 91; A. Cardini, Stato liberale ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] spostamento a palazzo ducale, le fu assicurato - come ad Anna Maria Vendramin Loredan, moglie di Giovanni, un "vitalizio" sulla dote di Caterina Loredan Mocenigo; nel 1762 quella di Anna Vendramin pesava per 2000. Non vanno poi dimenticati cospicui ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] di Calatafimi al fratello Giuliano, il quale a sua volta la passò agli antichi possessori, i coniugi L. Enriquez e Anna Cabrera, che la riscattarono.
Ancora nella prima metà del sec. XVI gli Aiutamicristo continuarono ad avere un certo rilievo nella ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] in parte connessa anche alle critiche mosse al suo piano catastale.Il F., che nel 1777 aveva sposato la contessa Anna Del Como, dopo il suo ritiro fece lunghi soggiorni nella tenuta di Gualdo dedicandosi ancor più alla valorizzazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Gian Luca Chiavari, della deputazione incaricata delle accoglienze alla figlia di Filippo III e di Margherita d'Austria, Maria Anna.
Dopo questo incarico non si hanno altre notizie del Doria. Dal matrimonio con Isabella della Tolfa, figlia del conte ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] della città di Leopoli, il suo patrimonio fu diviso fra quattro figli: Lauro, Michelangelo, Carlo e Stanislao. La moglie Anna e, finché non si sposarono, le due figlie, Costanza e Caterina, rimasero comproprietarie del palazzo prospiciente la piazza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] l'incontro con una giovine quasi coetanea anglo-irlandese, Anna Woodcock, di educazione e di vita un po' cosmopolitica, Pochi mesi dopo, il 25 ott. 1869, lo seguiva nella tomba Anna Woodcock, la compagna della sua vita.
Considerate la vastità e la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , e non è improbabile che in quell'occasione il F. abbia avuto con lui un primo incontro.
Il 4 maggio 1925 sposò Anna Bonicelli, figlia di un alto magistrato conosciuto a Berlino, dalla quale ebbe tre figli. Poiché l'impiego presso Pirelli, pur ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...