LUSSEMBURGO (XXI, p. 681). Culti, Finanze (p. 683)
Anna Maria RATTI
Il 4 agosto 1937 è stata eretta in abbazia nullius l'abbazia dei Ss. Maurizio e Mauro di Clervaux.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero [...] era di 223,5 milioni e quello interno di 431,6 (di cui 364 di consolidato).
Il franco lussemburghese, stabilizzato alla fine del 1929 sulla stessa base del franco belga, in connessione con la svalutazione ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] di 2.062.000 abitanti. Il tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); di conseguenza - date le scarse possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] 1.330.000. I mutamenti politici, economici e sociali del Paese hanno influito notevolmente sulla sua dinamica demografica. L'effetto combinato della diminuzione delle nascite e l'aumento dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] del 2006 era arrivata a toccare i 3.191.300 ab., con un incremento abbastanza elevato, dovuto prevalentemente al movimento naturale (la natalità, nel 2006 era di circa il 22‰ contrapposta a una mortalità ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città più importanti era la seguente: Quito, 115.000 ab. (coi dintorni, 236.000); Guayaquil, 136.000 (coi dintorni, 200.000); Cuenca, 45.000; Riobamba, 23.000; Ambato, 18.000; Loja, 17.600; Latacunga, 16.000.
Le ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] 2005), per il 92% urbana, è costituita da maltesi (93,8%) e da alcune minoranze, tra cui gli inglesi. La capitale Valletta (7170 ab. nel 2004) fa parte integrante di una conurbazione urbano-portuale di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105)
Anna Maria Ratti
Finanze. - Dato che l'unità monetaria è dal 1921 quella svizzera, nell'ottobre 1936 il governo del Liechtenstein decise di applicare i provvedimenti monetarî [...] adottati il 27 settembre dalla Confederazione elvetica ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] del territorio, di appena 2 ab. per km2. L'87,5% della popolazione è nera, principalmente appartenente al gruppo Ovambo, concentrati nel Nord del Paese; il 6% è composto da bianchi e un altro 6,5% è formato ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] di Timor, all'exclave di Ocusse Ambeno, all'isola di Atauro (Pulau Kambing) e all'isolotto di Jako (Pulau Jako). La popolazione (924.642 ab. al censimento del 2004) mostra una crescita demografica sostenuta ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] proclamatasi indipendente; v. oltre: Storia) ha registrato 3.383.332 ab.; sotto il profilo amministrativo il Paese è ripartito dal gennaio 2003 in trentatré distretti, tre municipalità (la capitale Chişinău, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...