• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [7749]
Letteratura [479]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

Brigader, Anna

Enciclopedia on line

Scrittrice lettone (1861-1933). Ha pubblicato racconti e poesie che riprendono in parte toni e cadenze della poesia popolare. Ha scritto anche drammi simbolici, tra i quali La principessa Gandega e il re Brusubarda e Maija e Paija su soggetti presi dalle leggende popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sewell, Anna

Enciclopedia on line

Sewell, Anna Scrittrice inglese (Yarmouth 1820 - Old Catton, Norwich, 1878), nota come autrice di Black beauty (1877; trad. it. 1957 e, col tit. Principe nero, 1968), un classico della letteratura per l'infanzia, nel quale è narrata la vita di un cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORWICH

Todd, Anna Renee

Enciclopedia on line

Todd, Anna Renee. – Scrittrice statunitense (n. 1989). Esordiente, ha raggiunto successo mondiale con la fanfiction After, che ha come protagonista il cantante degli One Direction Harry Stiles, scritta [...] a firma imaginator1D a partire dal 2013 sulla piattaforma per aspiranti scrittori Wattpad, quindi pubblicata – adattandone la trama e mutando il nome del protagonista – in cinque volumi: After (2014; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONE DIRECTION

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] it.: Poesie, Firenze 1951. Bibl.: A. Pavlovskij, Anna Achmatova. Očerk tvorčestva ("Anna Achmatova. Saggio sull'opera"), Leningrado 1966; E. Dubin, Poezija Anny Achmatovoj ("La poesia di Anna Achmatova"), Leningrado 1968; L. Ozerov, Achmatova, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

TILSCHOVÁ, Anna Marie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TILSCHOVÁ, Anna Marie (App. I, p. 1054) Scrittrice cèca, morta a Dobříš il 18 giugno del 1957. ... Leggi Tutto

Ortése, Anna Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici o di poetica. Tra le sue opere va ricordato Il porto di Toledo, ampio romanzo che si aggroviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPALLO – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortése, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

TILZCHOVÁ, Anna Marie

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TILZCHOVÁ, Anna Marie Scrittrice cèca, nata a Praga l'11 novembre 1873, redattrice di alcune riviste letterarie. Nei suoi primi racconti descrive ambienti e personaggi della piccola borghesia, figure [...] senza volontà e forza di vita, su uno sfondo psicologico in cui l'influsso dell'Ottocento russo non è del tutto estraneo. Successivamente accentuò un tono realistico e crebbe in lei l'interesse per i problemi ... Leggi Tutto

Achmatova, Anna Andreevna

Enciclopedia on line

Achmatova, Anna Andreevna Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue brevi poesie (Večer "La sera", 1912; Belaja staja "Lo stormo bianco", 1917; Anno Domini MCMXXI, 1922; Iva "Il salice", 1940) per l'immediatezza con cui l'A. esprime la sua limpida visione della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOL´ŠOJ FONTAN – ACMEISMO – ZOŠČENKO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achmatova, Anna Andreevna (1)
Mostra Tutti

Karavaeva, Anna Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del proletariato dell'Altai nel sec. 18º è dedicato il romanzo Zolotoj kljuv ("Il becco d'oro", 1925). Ispirata alla vicenda della guerra e allo sforzo di ricostruzione del dopoguerra è la trilogia Rodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – PERM

Lenngren, Anna Maria

Enciclopedia on line

Poetessa svedese (Uppsala 1754 - Stoccolma 1817). Collaboratrice del giornale illuminista di J. Kellgren Stockholmsposten con versi, satire e idillî; ebbe una schietta, benché non profonda, vena indagatrice e castigatrice dei costumi dell'ambiente borghese in cui visse e, in toni ancor più realistico-caricaturali, di quello aristocratico. Il meglio dei suoi scritti è raccolto nell'opera postuma Skaldeförsök ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – KELLGREN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali