Anatomista (Bologna 1716 - ivi 1774); moglie di un medico, si dedicò allo studio dell'anatomia, nella quale divenne tanto abile da conseguire la cattedra di anatomia nell'università di Bologna. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] il corso di laurea in scienze naturali, frequentò, ancora studentessa, l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Rossi. Nello stesso istituto, sotto la guida di I. Spadolini, condusse le prime ricerche ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] che è stata ulteriormente precisata la fine struttura degli apparati recettori.
Nella cresta ampollare oltre a cellule basali e ad elementi di sostegno sono stati identificati due tipi di cellule recettrici, ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] appartenente all'altro sesso, del quale aspira ad assumere le caratteristiche anatomiche e comportamentali. Il soggetto transessuale è quindi colui (colei) che, nato (-a) e registrato (-a) anagraficamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] "cappella" di S. Margherita. Nel testamento disponeva la propria sepoltura e dava precise indicazioni alla giovane moglie Anna Fontana, appartenente a una cospicua famiglia modenese, circa la cerimonia funebre. Aveva tre figli ancora minori: Ginevra ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] e delle influenze esterne in grado di esercitare un effetto significativo sulla salute dell'uomo.
Ambiente e salute di Augusto Panà, Anna Spinaci
L'ambiente ha sempre condizionato in maniera più o meno diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] Italia per la cura di bambini che presentano questo difetto genetico.
Il settore agroalimentare e zootecnico
di Anna Maria Paolucci
In campo agroalimentare, la tecnologia del DNA ricombinante è stata utilizzata soprattutto nella produzione agricola ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] mantenimento e le cure, tanto cliniche quanto chirurgiche, di ammalati e feriti.
Dall'hospitalitas alla sanità pubblica
di Anna Laura Palazzo
1.
L'assistenza agli infermi
Il connubio tra medicina e religione rappresenta una vera e propria costante ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , prevenire l'insorgenza del disagio, curare i danni provocati dalle malattie mentali.
Patologie, ambiente, prevenzione
di Augusto Panà, Anna Spinaci
L'igiene e i suoi strumenti
L'igiene è la disciplina che si occupa della promozione, del ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] delle relazioni interpersonali, riducendo l'incidenza di stratificazioni gerarchiche e di rigidità burocratiche.
Rappresentazioni di comunità
di Anna Laura Palazzo
I.
La comunità e lo spazio
Comunità designa in senso lato alcune modalità generali ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...