Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] and related disorders in Europe, Australia, and Canada, "Neurology", 64, 2005, pp. 1586-1591.
Ladogana 2005: Ladogana, Anna e altri, High incidence of genetic human transmissible spongiform encephalopathies in Italy, "Neurology", 64, 2005, pp. 1592 ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] nella cittadina veneta rinunciando, certo a malincuore, a indubbie prospettive di carriera a Roma. A Bassano sposò Anna Maria (Marianna) Baggio, appartenente alla facoltosa nobiltà locale. In virtù sia del prestigio acquisito negli anni romani ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] casa e divotissima de' frati". E i suoi richiestissimi pareri andarono anche ad ammalati d'estremo riguardo quali Maria Anna d'Austria, la futura regina di Spagna, e il piccolo Leopoldo, il futuro imperatore, che avrebbe addirittura strappato alla ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] provare le intuizioni di Freud ha condotto alcuni suoi seguaci (Anna Freud, Melanie Klein, Augusto Aichhorn) a studiare direttamente con tecniche diverse, a seconda che si ritenga, con Anna Freud, che il bambino presenti conflitti "attuali" oppure ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] e filosofico è costituita dai Vorträge und Reden, la cui ultima e più completa edizione fu pubblicata dalla sua seconda moglie, Anna von Mohl, nel 1896. Tra i discorsi raccolti nei Vorträge und Reden se ne segnalano alcuni, giustamente celebri: Über ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] v. I, pp. 287-320.
Ieraci Bio 1996: Ieraci Bio, Anna Maria, Per la tradizione di Ippocrate a Bisanzio: gli 'Apotherapeutica' di 1996, pp. 215-225.
‒ 1998: Ieraci Bio, Anna Maria, Continuità e innovazione nella letteratura medica tardoantica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , 1997 (tit. orig.: Histoire du taoïsme des origines au XIVe siècle, Paris, Éditions du Cerf, 1991).
Seidel 1983: Seidel, Anna, Imperial treasures and taoist sacraments. Taoist roots in the Apocrypha, in: Tantric and taoist studies in honour of R.A ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] anche per vicissitudini familiari. Infatti all'inizio del 1817 gli morì un figlio, nato dal suo matrimonio con Anna Arrighi, e la sua indole sensibile ne risentì gravemente; per distrarsi si rifugiò negli studi umanistici da lui prediletti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] .
L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo. Manoscritti, libri, incisioni, strumenti scientifici, a cura di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Laissus 1986: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, in ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e l'anatomia patologica. Nel 1844 ottenne l'approvazione per il restauro del vecchio teatro anatomico. Nel 1838 aveva sposato Anna Castelli, figlia dell'avvocato Iacopo che si distinguerà nelle vicende politiche veneziane del 1848-49. L'attività di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...