Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Consiglio dell'Unione Europea che il 2003 venisse proclamato 'Anno europeo delle persone con disabilità'. Con queste parole Anna Diamantopoulou, commissario per l'Occupazione e gli affari sociali, ha dato inizio alle celebrazioni: "Gli Stati membri ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Carafa duca di Traetto... e D . Teresa Borghesi, ibid. 1719; Vari Compommenti per la morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont, ibid. 1724). Quanto al livello di questa produzione poetica, e al tono che vi ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 38, pp. 395-398; Sui mitocondri della cellula uovo, ibid., 1911, vol. 39, pp. 263-265).
In laboratorio incontrò anche Anna Nicolai, che divenne sua moglie e lasciò gli studi di medicina dopo il matrimonio, nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] .
Pilla si sposò tre volte. Nel 1793, per ragioni economiche, con Maddalena Macchia, più anziana di lui; nel 1795 con Anna Macchia, cugina quindicenne della prima moglie, da cui ebbe undici figli, tra cui Leopoldo Pilla; nel 1818, pochi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , ben cinque armadi di materiale, acquistati dall'Istituto nel 1776 dopo la morte dell'autrice, la scienziata-artista Anna Morandi Manzolini; nel giugno dell'anno seguente in una riunione dell'Accademia diede conto di questa collezione nella memoria ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] d'una "quasi venerazione" di questa per lui; nel 1678 egli impartì i rudimenti di fisica e astronomia alla principessa Anna, figlia di Cosimo III e futura moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg (una Sfera del mondo e delle ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...]
In qualità di segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di Torquato Tasso dall'ospedale di S. Anna di Ferrara. A lui il poeta indirizzò alcune lettere tra il 1581 e il 1585 per sollecitare l'attenzione del principe sul ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] ospedale per i bambini…, in La Nazione, 12 dic. 1984; N. Monterisi - P. Parigi, 1884-1984. Cento anni di vita dell'ospedale infantile "Anna Meyer" di Firenze, Firenze 1984, p. 17; Lido di oggi Lido di allora, Venezia 1991, pp. 13, 15, 21, 28 s., 38 ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] medici, e per il vasto consenso che la sua attività clinica registrò anche fuori della sua regione.
Rimasto vedovo di Anna Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla famiglia del figlio Francesco, a Bologna. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] ".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. 1975.
Aveva sposato Giuseppina Bauzon di Romans di Isonzo, dalla quale ebbe la figlia Anna Maria, morta all'età di 21 anni.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Archivio personale; P. Spadolini, Trattato di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...