PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] perizia d’attrice prima ancora che canora (fu infatti un cavallo di battaglia di primedonne insigni, come Anna Morichelli, Brigida Banti, Teresa Belloc-Giorgi, Giuditta Pasta).
Nulla delle sottigliezze drammatiche e compositive di Nina traspare ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] ad accoglierne le parole estreme, prima della morte, avvenuta il 7 ag. 1893. È sepolto a Lucca nel cimitero di S. Anna, fuori di porta S. Donato.
Dei vari busti commemorativi, il più bello è certo quello plasmato da Paolo Troubetzkoy, già conservato ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] L'amore dei tre re diretto da V. De Sabata alla Scala il 5 marzo 1932, e il 5 aprile sosterrà il ruolo di Anna Bianca nell'opera nuovissima di G. Marinuzzi Palla de' mozzi (ancora il 22 marzo dell'anno successivo al teatro Reale di Roma, l'11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] gruppo di artisti si rivolse alla pittura en plein air: tra questi P.S. Krøyer, M. Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti di vita familiare, avvicinandosi all’altro indirizzo, di una pittura intima, consono alla tradizione danese ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] complessi residenziali ai margini della città, abitazioni conosciute come ''chalets inglesi'', negli stili Tudor, Jacobean, Regina Anna.
Secondo R. Gutiérrez (1983), anche se si tratta di edifici di grande qualità artigianale nella tecnica del ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] da quel momento in poi trovavano insipida qualsiasi altra musica. Di certo le prime parti, Giuseppe Aprile come Rinaldo e Anna De Amicis come Armida, contribuirono non poco al trionfo dell'opera.
All'Armida seguì la quarta versione del Demofoonte ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] una scelta espressiva che non aveva bisogno di ulteriori epifanie in due brani dell’album Lucio Dalla (1978): sono la tenera Anna e Marco, e soprattutto L’anno che verrà, la cui fortuna dura fino ai nostri giorni, allargando alle tensioni che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ), con seguaci locali (B. Wąsowski, G. Zaor, A. Przybylski); ultimo monumento del barocco italiano è la chiesa di S. Anna a Cracovia (F. Solari). Notevole anche l’attività di architetti tedeschi e fiamminghi (cappelle di S. Casimiro a Vilnius, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (La caccia, 1965); Peppermint frappé (1967); El jardin de las delicias (Il giardino delle delizie, 1970); Ana y los lobos (Anna e i lupi, 1972); Cria cuervos (1976); Carmen (Carmen Story, 1983); Los zancos (I trampoli, 1984); Ay, Carmela! (1989); La ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] non era stata scritta - sino a quella data - nemmeno una nota, anche perché il Romani, tutto preso dalla stesura dell'Anna Bolena di Donizetti, che il 26 dicembre avrebbe dovuto inaugurare solennemente la stagione al Carcano, era tuttora arenato a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...