(ebr. Ḥannāh) Nella Bibbia, moglie di Elcana, sterile e perciò derisa dall’altra moglie, Fenenna. A Silo fece voto di consacrare a Dio il figlio che avesse avuto, fu esaudita e generò Samuele. Pronunciò quindi il cantico di grazie, modello del Magnificat: è infatti considerata come prefigurazione di Maria Vergine e della Chiesa ...
Leggi Tutto
Moglie di Gioacchino e, in tarda età, madre di Maria, la madre di Gesù. Il suo nome, ignoto ai Vangeli canonici, si trova nel Protovangelo di Giacomo; il suo culto si diffuse dal 6° sec. in Oriente. Papa Gregorio XIII (1584) impose la festa di precetto a tutta la Chiesa ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] prevedeva che, negli atti ufficiali, l'elencazione delle religiose avvenisse in ordine di anzianità di professione.
Con il nome di suor Anna Matilde (o Metilde), la F. è registrata negli atti notarili del convento per gli anni che vanno dal 1626 al ...
Leggi Tutto
Mistica (Flamske, Vestfalia, 1772 - Dülmen 1824); monaca agostiniana (1802), ebbe visioni mistiche ed estasi, e alla fine del 1812 le stimmate. È nota per le numerose opere di mistica, composte da C. Brentano, esegeta dei suoi rapimenti ...
Leggi Tutto
Venerabile (Fivizzano 1805 - Parma 1893). Rimasta vedova, s'iscrisse alla Pia unione delle dame visitatrici delle carceri e fondò l'Istituto del Buon Pastore e la congregazione delle ancelle dell'Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
Terziaria dei trinitarî (Siena 1769 - Roma 1837); fu celebre modello di virtù. Le furono attribuite doti profetiche, per le quali fu spesso consultata da uomini di stato e di chiesa. Beatificata nel 1920; festa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico austriaco (St. Anna, Stiria, 1845 - Roma 1933); domenicano, come maestro generale del suo ordine (1891), promosse la nuova edizione ("edizione leonina") delle opere di s. Tommaso d'Aquino. [...] Arcivescovo titolare di Eraclea e nunzio in Baviera (1907-16), cardinale dal 1915, fu penitenziere maggiore (1925) e cancelliere di Santa Romana Chiesa (1927) ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] and evangelicals, Oxford-New York 1998.
E. Pace, R. Guolo, I fondamentalismi, Roma-Bari 1998.
Fondamentalismo ebraico
di Anna Foa
Per quanto riguarda l'ebraismo, sotto l'etichetta di fondamentalismo si possono designare quelle tendenze e quei gruppi ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Lelio
Anna Maria Ratti
Sacerdote, giureconsulto, scrittore di politica e di teologia, nato a Bedizzola (Brescia) nella prima metà del sec. XVI (c. nel 1537), morto a Brescia il 12 gennaio 1602.
Ricordiamo [...] di lui un Tractatus de usuris (1598); Politicorum, sive de principe et principatus administratione (1600); Libri tres, authore L. Z., theologo (Verona 1600); De iuribus principatum (ivi 1603), opere tutte ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] (1767, Crema, Chiesa della Ss. Trinità, prima cappella a sinistra), mentre appartengono all’ottavo la Vergine con i ss. Anna e Giuseppe e L’Immacolata Concezione (1771, Torino, chiesa di S. Filippo), la Madonna della neve tra gli angeli (certosa ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...