DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] famiglia fuggì di casa e si rifugiò a Nocera dei Pagani in Campania, dove servì come paggio d'onore presso donna Anna Clarice Carafa, figlia del principe Antonio Colonna di Stigliano, finché i familiari non gli concessero di seguire la sua vocazione ...
Leggi Tutto
ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] : cosicché nel 1430 Angelina da Marsciano, divenuta ministra generale, affidò ad A. l'incarico di dirigere il monastero di S. Anna a Foligno.
La sua fama intanto si diffondeva largamente per tutta l'Italia: nel 1433 i maggiorenti e il clero della ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] famiglia Gariofalo furono canonici del capitolo del duomo della città; all'inizio del XIII secolo ottennero per eredità della fondatrice Anna Pagusille i diritti di patronato sul monastero di S. Elena.
La prima notizia sul G. risale al 1201 allorché ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] ; nel 1534 Guido, futuro canonico nella cattedrale, da non confondere coll'omonimo e coevo "legum doctor"; nel 1535 Anna che s'accaserà con Gianbattista Pindemonte, nel 1537 Antonia, sposa ad un cavalier Serenello; nel 1538 Flaminio, iscritto nel ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] (Vita, p. 61), ma alla età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. Anna si conserva la sua ccua, affrescata in epoca di poco a lei posteriore, con un suo ritratto (riprod. in Endcl. Ital., III, p ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] . Nel Vat. lat. 2834, c. 36, si trovano versi contro il Goritz. Quando egli decise di cancellare i festeggiamenti per S. Anna, nel 1525, uno dei membri, Giovanni Battista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] martire della fede.
Oltre al già ricordato Matteo, Patrizi lasciò sette figli e una figlia, che rimasero con la moglie Anna a Cherso. Nel 1577 uno dei figli, Pier Francesco, sarebbe stato accusato di eresia «lutherana», insieme con altri esponenti di ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] santa Verdiana da Castel Fiorentino, Firenze 1735; Vita del beato Orlando de' Medici, ibid. 1737; Vita della ven. suor Anna Caterina Guasconi, ibid. 1738; Vita di s. Gherardo da Villamagna, ibid. 1738; Vita della ven. madre Maria Vittoria Domitilla ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] la Madonna, Cristo e s. Francesco e la Natività sia un dipinto con S. Francesco che riceve le stimmate. Se la S. Anna e la Vergine è di chiara matrice giordanesca, di impianto solimenesco sono invece le due grandi tele con il Martirio di s. Oronzo ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] . 1698 il D. promise alla priora della Compagnia delle terziarie francescane di versare L. 700 quale dote spirituale della sorella Anna Maria, che voleva diventare suora di quell'Ordine (Arch. di Stato di Milano, Notarile n. 36402). In quest'atto si ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...