COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] su di lui fino al 1433, quando figura tra i camerlenghi dello Studio fiorentino. Si può presumere che, morto il padre (nel 1429 l'intestatario dell'asse patrimoniale familiare è lo zio Mercatuccio), il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Venezia nel 1640, dove si era arricchito enormemente col commercio, tanto da poter comprare, nel 1687, l'ammissione nel Libro d'oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 ducati. ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] e da Isabella dei marchesi Guerini; fu tenuto a battesimo dal principe Cesare e dall'infanta Giulia, figli di Isabella. Di famiglia molto devota (la madre era terziaria della Penitenza di s. Domenico, ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] le notizie della sua attività giovanile, ma sono senz'altro attendibili le fonti che parlano di un suo apprendistato presso l'accademia dei Carracci: detto apprendistato può essere datato all'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] dei francescani del suo paese e ancora adolescente si trasferì a Bologna dove entrò a far parte dell'Ordine dei frati minori osservanti di quella provincia.
Compì i suoi studi nel convento della Ss. Annunziata, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] sotto la protezione dei Paleologi, marchesi del Monferrato. entrò nell'intimità del cardinale Giulio de' Medici, di cui divenne servitore e confidente "in cose segretissime et importantissime", come amò ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] Il 9 genn. 1707 ricevette la prima tonsura e il 17 gennaio successivo fu ammesso al Collegio Capranica.
Il 20 giugno 1711 il G. vestì l'abito dei gesuiti, entrando a far parte della provincia romana (Roma, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] Vestì l'abito francescano nell'osservanza milanese e divenne "magister theologiae" (si veda il breve dell'8 marzo del 1472, in Bullarium franciscanum, n.s., III, n. 156).
In alcuni documenti degli anni ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] stirpe e ricordano il nome della madre, Berta, che alcuni vorrebbero della famiglia dei Persici. Del padre non si conosce con sicurezza il nome: secondo una tradizione non verificabile sarebbe stato Evangelista ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] a lui dedicò una revisione dell'Historia Hierosolymitana di Jacques de Vitry); "doctor artium et iuris canonici" (con tale titolo compare in un documento del 7 febbr. 1446, in occasione del conferimento ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...