FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] con ogni riguardo. Il 25 genn. 1657 ella, secondo la volontà del defunto, ricevette il battesimo, col nome di Anna Maria, nel corso di una solenne cerimonia nel duomo di Parma. Altre funzioni religiose in suffragio del principe ebbero luogo negli ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] inviato a Ferrara per riferire circa le minacce di attacco degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu costretto a tornare a Milano e fu sostituito dal fratello. Di lì a poco i due ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] Challant e Francesco Sarriod d'Introd, accusati di aver attentato mediante sortilegio alla vita dei duchi Ludovico ed Anna di Lusignano. Nel settembre di quello stesso anno fucreato conservatore generale del patrimonio ducale. Sempre come membro del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] , Giuseppina Cataldi, che fu dama di palazzo della regina Margherita, ebbe cinque figli: Luisa Maria, Luca, Giulio, Maria Francesca, Anna Maria.
Morì a Genova il 4 marzo 1895.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato, non inventariato, è conservato in nove ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] tale guardia, dovendo tutte le proprietà essere difese indistintamente.
Il 27 marzo 1811 il G. sposò la nobile bolognese Maria Anna Brogli, figlia di Luigi e di Orsola Maria Donà, ultima dei Donà conti e baroni d'Armera (questi titoli, passati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] ; nel 1630 Paolo Agostino, morto a pochi giorni; nel 1631 Agostino, morto a vent'anni; nel 1634 Marcello (sposato ad Anna Maria Pallavicini; lui e la sua vasta discendenza eredi, dopo la morte di Giuseppe Maria, del titolo di marchesi di Gabiano ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Non conosciamo invece il nome della madre (o delle madri) di costoro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Anna, 3 maggio 1172 (st. pis. 1173); Acquisto Roncioni, 29 genn. 1185; 28 marzo 1187 (st. pis. 1188); Atti pubblici, 1° febbr ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] anche da Napoli e da lui stesso caldeggiata. Indicativa della mentalità di Pedicini fu la fede nelle visioni della mistica Anna Maria Taigi, di cui fu ritenuto il padre spirituale. L’adesione al messaggio della futura beata, tutto virato sul culto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] crescenti fortune del figlio Marcantonio. A tale proposito è da ricordare il matrimonio che uni Fabrizio, figlio di Marcantonio, ad Anna Borromeo, sorella di s. Carlo e nipote di Pio IV. Sempre in rapporto con molti degli ecclesiastici più in vista ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] da Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sposata in seconde nozze, ebbe otto figli; altri quattro figli naturali ebbe da Anna Daga e da Margherita Giordano. Dei figli legittimi, Carlo fu dall'aprile 1593 presidente del contado di Asti e del marchesato ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...