DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] ; una, Sofia, sposò Azzone Castelbarco; un'altra, Beatrice, il nobile tirolese Corrado detto Trausone di Schlandersberg (Silandro); una Anna, forse, un da Caldonazzo; e una, Elisabetta, fra il 1339 e il 1341, Enrico di Steinegg.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] beatificò Alberto di Lauingen, detto Alberto Magno, e prescrisse per tutta la Chiesa la celebrazione delle feste dei ss. Anna e Gioacchino. Favorì due nuove congregazioni, dedicate alla formazione dei giovani, cui erano stati concessi i voti semplici ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] casato e che nelle genealogie è confusa con Marchesina Ghisi, moglie di Lorenzo Tiepolo, nacquero varie figlie (sopravvissero solo Anna ed Orsa), ma nessun figlio maschio, come invece vorrebbe la tradizione.
Il Caresini traccia di lui questo profilo ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] apr. 1647 a Vienna in seguito alla stessa malattia.
Intorno al 1634 il G. s'era sposato in seconde nozze con Dorothea Anna von Lodron; i suoi figli si imparentarono con l'alta nobiltà boema con unioni matrimoniali. Negli ultimi anni della sua vita il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . come tutore di Caterina fu certamente responsabile delle sue nozze con Guidantonio di Montefeltro (4 marzo 1424). Il C. offrì Anna Colonna in isposa a Carlo Fortebraccio ancora bambino, nel marzo 1423, prima della rottura dei negoziati del papa con ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] dell'anno seguente, assieme al cavaliere Alvise Pisani, come ambasciatore straordinario per l'assunzione al trono della regina Anna d'Inghilterra.
In realtà la legazione era stata prevista sin dall'aprile 1702, ma le circostanze politiche avevano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] registri imperiali, non datata, ma inserita tra il 22 e il 24 luglio 1437, ci informa del fidanzamento del D. con Anna, figlia del conte Enrico IV di Gorizia e della prima moglie di questo, Elisabetta di Cilli. Dalla stessa fonte apprendiamo che il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] a 20.000 sterline.
Durante la terza missione diplomatica in Germania, il 27 aprile 1591 aveva sposato a Francoforte Anna Hooftman, figlia del banchiere di Aversa Gielis van Eychelberg alias Hooftman, con cui aveva avuto Henry (1592-1615), Toby ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] solo allora preoccupazione per la continuità della dinastia e decise di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro, sua cugina in secondo grado; la sposa gli portò in dote 100.000 scudi esigendo di vincolare come ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (fondachi) di S. Croce e di Coparia a Costantinopoli.
E questa l'ultima notizia posseduta sul Doria. Egli avrebbe sposato Anna, figlia di Niccolò Grimaldi, ma la notizia non è confermata dai documenti pubblicati. Ebbe tre figli: Enrico, Guglielmo e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...