DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] la carriera delle armi, nell'ottobre 1484 fu al comando delle truppe genovesi inviate in soccorso di Pietrasanta, assalita dai Fiorentini. La sua missione, però, non ebbe successo: la città cadde nelle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] il padre (3 ott. 1427), il potere familiare passò allo zio Carlo che provvide a ottenere da papa Martino V la legittimazione dei tre figli di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] mentre è attestata l'esistenza di due fratelli, Iacopo e Geronimo.
Pur nei diversi modi in cui G. appare citato nei documenti, già il Mazzatinti aveva chiarito, attraverso un accurato vaglio delle sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Venezia nel 1640, dove si era arricchito enormemente col commercio, tanto da poter comprare, nel 1687, l'ammissione nel Libro d'oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 ducati. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di 18.000 fiorini. Il 4 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa nel "Versperrten Kloster" dei serviti a Innsbruck che Anna Caterina, zia di E. e moglie di Ferdinando Il d'AustriaTirolo, morta il 3 ag. 1621, aveva fondato nel 1607. Il 6 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Torre a Milano, il D., al pari di molti altri parenti, partecipò al governo comunale e ricoprì anche il podestariato in diverse città, secondo un'oculata politica tendente ad assicurare alla famiglia il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] da un testamento, steso di suo pugno il 26 sett. 1363, e da un successivo instrumentum del gennaio 1368 che lo include tra i membri del Consiglio cittadino. Ser Romano risultava ancora vivente il 4 dic. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] come Galeotto, nel 1347 fu rinominato Malatesta Ungaro in onore della venuta a Rimini del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato.
Il M. è descritto dalle cronache coeve come un giovane ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] il conte Antonio. Intesa ufficializzata, poi, dalla promessa nuziale fra i rampolli più giovani delle due dinastie: il M. e Anna da Montefeltro.
Il 21 genn. 1385 Galeotto (I) morì, consegnando lo Stato ai quattro figli che, secondo l'ormai usitato ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istituto industriale di Bergamo, diplomandosi nel 1913. Assunto all'Ansaldo di Cornigliano Ligure, nei brevi mesi di permanenza in fabbrica come capotecnico, ebbe modo ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...