VERONESE, Carlo Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] . Fu richiamato presto e si produsse allora anche come Scapino. Buon attore senza giungere a grandi altezze. La sorella, Anna, detta Corallina, nata a Bassano verso il 1730, morta nel 1782, esordì alla Commedia Italiana col padre (1744). Bella ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , con Tecla Scarano); 1934: Tutte le luci, con C. Pilotto e P. Renzi; 1935: I milioni, con Renzi, i fratelli De Rege e Anna Magnani; Non so se rendo l'idea, con la stessa compagnia; 1936: Sì e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] Eliseo. Attore di raffinata cultura e straordinaria sensibilità, ha interpretato con grande successo classici e opere moderne: dal Diario di Anna Frank di Goodrich e Hackett alle Tre sorelle di A. Čechov, da Giulio Cesare di W. Shakespeare a Metti ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a [...] della generazione cresciuta tra le due guerre; il dramma Hráze mezi námi (Argini tra noi, 1947), che riprende il motivo di Karl und Anna di L. Frank. I suoi versi sono raccolti in Vidĕno slzami (visto con le lacrime, 1948), i saggi di estetica dello ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] il pignolo e ombroso Cusano, Giampietro, "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso fra Cusano e Giampietro, che finisce per sposare. Come ne L'eroica, è l'imminente nascita di un bambino a far ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] , padrino il maresciallo di Francia François de Bassompierre e madrina Charlotte-Marguerite de Montmorency principessa di Condè, rappresentata da Anna Dufay. Il 9 giugno 1665 sposò a Parigi in seconde nozze Marie de Creil, vedova di François de Houpy ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] del fratello Annibale Ninchi subito dopo il congedo. Da giovane partecipò a vari spettacoli dell'impresa Za-Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] e musica (Bakeliet "Bakelite", 1987; Titus, geen Shakespeare "Tito, non Shakespeare", 1988; Ballet, 1990; Anne Frank de tentoonstelling "Anna Frank, la mostra", 1991; Count your blessings, 1993; Ecstasy, 1995; Licht, 1996). I suoi testi, di cui ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] del 1735 fu sostituito nel suo ruolo dal Campagnani: il C. si recò allora in Russia, al servizio dell'imperatrice Anna, probabilmente sulla scia della compagnia di Tommaso Ristori che, dopo quindici anni di permanenza alla corte polacca, negli anni ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] , iniziò una brillante carriera nel teatro di varietà, dove recitò accanto a Carlo Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e Anna Magnani. Ben presto fu chiamata a recitare anche nel cinema dove, dopo una piccola parte nel melodramma popolare Stasera ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...