Comico dell'arte (seconda metà del sec. 18º). Celebre Arlecchino e Truffaldino, insuperabile nelle commedie all'improvviso, fu nelle compagnie Bazzigotti e poi Medebach per molti anni. Divenuto capocomico, [...] nel 1795-96 fu impresario del Teatro Sant'Angelo a Venezia. Il figlio Antonio (m. Avesa, Verona, 1828), attore nella parte di innamorato, fu abile capocomico con la moglie Annetta (v. Fiorilli Pellandi, Anna). ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] partire dalla metà degli anni Venti, alle commedie in prosa. Nel 1726 pubblicò a Napoli Lo curatore, con dedica ad Anna Francesca Pinelli, principessa di Belmonte, cui fecero seguito, due anni dopo, Li bbirbe e La Zeza di Casoreja, ambedue pubblicate ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1930 - ivi 2020). Si affermò con l'interpretazione di Veglia d'armi di D. Fabbri (1956) e fece parte della compagnia Morelli-Stoppa, recitando per la regia di L. Visconti in Uno sguardo [...] cinematografico (Era notte a Roma, I delfini, Il sicario, The price, ecc.) e televisivo (Ottocento, La vita di Verdi, Anna Karenina, ecc.) e come doppiatore per il cinema, non lasciò mai il teatro (tragici greci, Shakespeare, Goldoni, sino a Beckett ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (n. Mauthausen 1889 - m. 1945). Sensibile dapprima alle teorie nietzschiane, aderì ben presto al movimento espressionista. Nella sua vasta produzione ricorrono temi storici e [...] um Rosa, 1924; Kirchwasser, 1925; Komödie um Mittag, 1926; Beamtenkomödie, 1926), drammi storici di grande successo (Flieg, roter Adler von Tirol, 1927; Der dreizehnte Juni, 1932), tragedie (Anna Kronthalter, 1934; Andreas und sein Hund, 1936). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo danese (Ribe 1901 - Copenaghen 1961). Scenografo a Parigi, a Londra, al Teatro Reale di Copenaghen, poi direttore artistico del "Tivoli", esordì nel 1935 con Melodien der blev vaek ("La melodia [...] il suo dovere di bambina", 1936) è satireggiata l'educazione borghese. Ancor più aspro e polemico è il dramma Anna Sophie Hedvig (1939). Durante l'occupazione tedesca A. scrisse drammi di più o meno aperta propaganda politica come Judith ("Giuditta ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo [...] sign of the cross (1932); Design for living (Partita a quattro, 1933); Death takes a holiday (1934); The dark angel (1935); Anna Karenina (1935); Mary of Scotland (1936); A star is born (1937); I married a witch (1942); The adventures of Mark Twain ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e cantanti tedeschi: Johann Karl (Dresda 1730 - Lubecca 1807) fu apprezzato attore comico; Friedrich August Leopold (Schwedt 1767 - Lubecca 1816), suo figlio, fu attore, cantante, compositore [...] , Johanna Sophie (Oldenburg 1815 - Pest 1866), cantante, esordì a Vienna, fu poi a Berlino, Parigi, Londra e in Italia; figlia di Ludwig, Anna (Kassel 1821 - Leopoli 1884), fu attrice al Burgtheater di Vienna, poi a Bruna, Breslavia e Leopoli. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con Anna Magnani, protagonista dell’opera sul grande schermo.
Sposatasi con l’industriale Aldo De Franceschi nel 1970, fece qualche sporadico ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani. Il capostipite, Carlo Antonio (Venezia o Verona 1702 - Parigi 1762), amoroso e capocomico, fu famoso come Pantalone prima nella compagnia di A. Sacchi, poi a Parigi al Théâtre [...] , ma nel 1763 ebbe doppio ruolo di Dottore e di Scapino. Recitò quasi sempre alla Comédie Italienne. La sorella Anna (Bassano 1730 - Parigi 1782), bella, assai aggraziata e vivace, esordì col padre (1744) alla Comédie-Italienne come Corallina, tipo ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] due volte ha vinto l'Oscar come migliore attrice non protagonista: nel 1960 per The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna Frank) di George Stevens e nel 1966 per A patch of blue (1965; Incontro al Central Park) di Guy Green.
Trasferitasi con ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...