Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] debuttò sul palcoscenico con la Compagnia dei giovani di Giorgio De Lullo e Rossella Falk in Il diario di Anna Frank, con Anna Maria Guarnieri, per poi ottenere, dopo numerose interpretazioni, unanimi consensi nel 1960 con L'Arialda di G. Testori ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] i due aspetti non si fondono e il loro contrasto è trattato in maniera piuttosto dilettantesca. In seguito scrisse: Diff'rent (1920), Anna Christie, Gold, The straw (tutti del 1921), The first man (1922), All God's chillun got wings (1924, in difesa ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] Borbone, che lamentava le sconcezze con-tenute nel repertorio del Teatro San Carlo, dalla principessa di Belmonte, donna Anna Francesca Pinelli Sangro. Secondo il Villarosa, il sovrano ebbe occasione di assistere, a Nola, alla rappresentazione di una ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] il permesso di trasferirsi, insieme con la sorella maggiore Anna, a Roma, dove fu ammessa al neonato Centro sperimentale Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato tra Milano e la Toscana, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] / Che in Rezo si è arivà, bella Diana, / Xè corsa a sbatochiar la gran Campana / De Pindo la mia musa Campanara".
Anna Elisabetta (Anne-Elisabeth), figlia del C., nacque nel 1679 e fu educata con la cugina, figlia di Angelo, nel monastero di Chaumont ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel 1954; Lorenzaccio di A. de Musset per la Compagnia De Lullo Falk Buazzelli Guarnieri Valli nello stesso anno; Il diario di Anna Frank di Goodrich e Hackett per la compagnia De Lullo Falk Guarnieri Valli Albani nel 1957. Per la stagione 1960-61 ha ...
Leggi Tutto
Almirante, Ernesto
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Mistretta (Messina) il 24 dicembre 1877 e morto a Bologna il 13 dicembre 1964. Caratterista vivace, lavorò con significativi [...] e fervido patriota della Giovine Italia, cominciò a calcare le scene fin da bambino nella compagnia dei genitori (la madre, Anna dell'Este, apparteneva anch'essa a una famiglia di comici veneti), abbandonando però il lavoro molto presto a causa della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Castellammare di Stabia 1956 - Roma 1986). Formatosi alla scuola di R. De Simone, laureato in antropologia, è stato cultore delle tradizioni popolari campane e lucido esploratore [...] nello sfacelo di una casa patrizia dopo la fine del regno di Napoli; Piccole tragedie minimali (1986); Anna Cappelli (post. 1987), inquietante ritratto di una possibile assassina. Scomparso prematuramente, è stato riscoperto e rivalutato negli ...
Leggi Tutto
VITALIANI Cesare
Alberto Manzi
Attore, nato nel 1824, morto presso Trieste il 26 luglio 1893. Esordì bambino, divenne amoroso con Angelo Lipparini, salì di grado in grado nelle varie compagnie fino [...] successo a dieci anni nella compagnia di Luciano Cuniberti, nelle particine di bimba; si fece distinguere come amorosa con Anna Pedretti; come amorosa e prim'attrice giovane a vicenda con Pierina Giagnoni nella Compagnia nazionale (1883) ottenne i ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] prim'ordine, che fu chiamata "Reale": il B. vi fu assunto con la qualifica di primo attore assoluto, in coppia con Anna Fiorilli Pellandi, 'attrice dalla quale non si separò che dopo parecchi anni. Nel 1809 il B., ormai considerato uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...