• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [7749]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

Sui, Anna

Enciclopedia on line

Sui, Anna Sui, Anna. – Creatrice di moda statunitense (n. Detroit 1964), di origine cinese. Dopo gli studi presso la Parsons school of design di New York ha iniziato a creare abiti  per importanti aziende, prima [...] creazioni riutilizzando abiti vintage attualizzandoli con l’uso di nuovi materiali. Creatrice di linee di cosmetici, profumi, scarpe e accessori, ha elaborato anche linee di abbigliamento per adolescenti (Dolly Girl by Anna Sui, 2007) e per bambine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Piaggi, Anna

Enciclopedia on line

Piaggi, Anna Giornalista italiana (Milano 1931 – ivi 2012). Già traduttrice per la Arnoldo Mondadori Editore, negli anni Sessanta è stata tra le prime giornaliste italiane a scrivere di moda. Con il tempo le sue colonne [...] mostre che le sono state dedicate vanno citate quella allestita presso il Victoria and Albert Museum di Londra nel 2006 e l'esposizione Hat-ology, Anna Piaggi e i suoi cappelli, tenutasi nel 2013 al Palazzo Morando Costume Moda Immagine di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – PALAZZO MORANDO – ANNA PIAGGI – LONDRA

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] di professione, il quale avrebbe desiderato che il figlio intraprendesse la carriera di medico-chirurgo e ostacolò sempre la sua naturale inclinazione alla musica. Il B., tuttavia, pur seguendo di buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

MANZOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLINI, Giovanni Susanna Falabella Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi. Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VII (1856), pp. 159, 173, 176-180; Id., Elogio di G., e di Anna Morandi coniugi Manzolini, ibid., VIII (1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ANNA MORANDI MANZOLINI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GIOVAN BATTISTA FABBRI – CARLO EMANUELE III

Fèndi

Enciclopedia on line

Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo F. (1904-1954) e Adele Casagrande (1897-1977), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie [...] all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935-2022), Carla (1937-2017) e Alda (1940), F. perse la dimensione artigianale per trasformarsi in una grande azienda. Nel 1965 F. iniziò una felice collaborazione con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ALTA MODA – MODA
TAGS: LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèndi (2)
Mostra Tutti

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] creò «L’uomo Vogue», primo magazine dedicato alla moda maschile. In quanto a «Linea italiana», nata nel 1966 e diretta da Anna Vanner, basti dire che divenne organo ufficiale del Centro italiano della moda e una delle più belle riviste d’alta moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] degli anni Venti di J. Lanvin (1867-1946) con abiti T-shirt di Missoni degli anni Settanta. Sintesi del suo stile è Anna-cronique, volume uscito nel 1986, scritto e disegnato a quattro mani dalla stessa Piaggi con K. Lagerfeld (n. 1938) che, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , le quali proposero i gioielli di Ferré ad alcuni buyers e all’attenzione di giornaliste di moda, come Anna Riva e Anna Piaggi, mentre furono pubblicate (anche in copertina) fotografie di alcuni gioielli su riviste come Arianna, Grazia, Linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

MAGGINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Giovanni Paolo Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria [...] ) e divenne la più importante di Brescia, punto di riferimento per un mercato non soltanto locale. Nel 1615 il M. sposò Anna Foresti, figlia di un pellicciaio, e ricevette dal suocero una cospicua dote, registrata con atto notarile (Livi, 1896, p. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GUARNERI DEL GESÙ – ANTONIO STRADIVARI – GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

Moda. Vestiti di bottiglie

Il Libro dell Anno 2012

Roselina Salemi Moda. Vestiti di bottiglie Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] banale dei tubini neri. Soluzioni originali dalle sfilate: il cappello con sciarpa di seta di Miu Miu, il turbante di Anna Sui a fiori stilizzati, le sneakers di Soisire Solebleu, rivestite di foulard vintage. Emilio Pucci ne fa una cintura, Vivienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali