CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] è infatti un affresco rappresentante la Madonna in trono con angeli e le Virtù cardinali e teologali nel palazzo comunale di San Miniato al Tedesco, mentre sembra siano da riferire al 1383 gli affreschi ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] probabilità nell’ultimo decennio del XV secolo. Nei registri dell’Archivio dell’Opera del duomo, un «Giovan Francesco di maestro Battista di Jacopo» viene battezzato l’11 marzo 1494, data che potrebbe ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] , è stato messo in rapporto dagli studiosi (Vertova) con la contemporanea attività, del Sodoma per il convento benedettino di S. Anna in Camprena. A un tempo non lontano è riferibile il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra, la cui ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] Giovan Battista Gaulli, da lui apprese l'arte del disegno; staccatosi poi dal maestro, passò alla pratica del mosaico, con la quale si acquistò grande stima e ottenne anche il titolo di cavaliere. Di lui ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] la fedeltà con l'affetto fortissimo attestato dalle lettere, nelle quali piange la perdita di quel "valente uomo, pieno di lealtà…" (Gotti, I, p. 333) definendolo "rarissimo e fedele" (Vasari, p. 240), ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] XV al XIX nella produzione di arredi sia di chiese sia di ricche case borghesi. Alla base della ricerca documentaria sui vari membri della famiglia sono le numerose carte dell'archivio conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] tutta la decorazione era terminata e il F. ripartì per la Moravia.
Tutte le pareti e le volte della chiesa di S. Anna sono coperte, oltre che dalle decorazioni in stucco, da affreschi realizzati, secondo un progetto del F., dai pittori I. Monti e K ...
Leggi Tutto
AGNOLO, di Domenico di Donnino, detto il Mazziere
Anna Forlani
di Donnino, detto il Mazziere. Pittore fiorentino, nato nel 1466, fratello di Donnino, pure pittore, fu seguace di Cosimo Rosselli e abile [...] disegnatore. Sue notizie si hanno dal Vasari, che dice essersi servito di disegni di A. per i due ritratti del Rosselli e di Benedetto da Rovezzano incisi (1568) nelle Vite (secondo il Berenson, molte ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] di un Banco d'Andrea, pure maestro in quest'arte e padre di Alessandro. Morì nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane, ma nessuna opera.
Nel 1437 eseguiva una finestra per la chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] nel Thieme - Becker e ripresa da altri autori). La famiglia è documentata a Roma solo a partire dal 1820, con domicilio in via Sistina n. 68 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...