LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] del L., la sua famiglia, oriunda di Brescia, si era in un primo tempo stabilita a Codigoro e successivamente a Ferrara. Proprio per la chiesa parrocchiale di Codigoro realizzò le sue prime opere pittoriche ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] famiglia, anche se non di tutti è attestata la professione. Il nome ricorre nelle versioni di Da Erba, Delerba, Delherba, Dell'Erba (Scarabelli Zunti, II, cc. 148-154).
Antonio è ricordato il 27 febbr. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Registro battesimi, n. 8, c. 214r). Quasi nulla si sa del suo periodo formativo: unica testimonianza è quella non sempre attendibile del Pascoli (1732) che lo dipinge come un intraprendente giovinetto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] del disegno e dell'intaglio. Nel 1766, a vent'anni, affidato alla nobile famiglia Gualdo di Vertova, partiva alla volta di Roma, per studiare il disegno e la scultura. Come era consuetudine, il giovane ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] la Madonna in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Giovanni Evangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 (D'Amico, 1987, p. 109). Il dipinto, pur con timide cadenze ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] il Collegio Romano, grazie all'appoggio della madre, che ne difendeva la precoce vocazione artistica in contrasto con il desiderio del padre che avrebbe voluto avviarlo agli studi giuridici, il C. poté ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] delle figlie Teresa e Lorenza, il G. viene detto originario di Sarzana e in quello della figlia Nunziata risulta essere figlio di Agostino, sarzanese. In alcuni documenti notarili conservati presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] non trova conferma in fonti più antiche). Fu scolaro di Santi di Tito, probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVI. Fu forse nei primi anni del decennio successivo che il B. si recò a Roma per un breve ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] M., in veste di Gesù Bambino, compare in una Sacra Famiglia dipinta dal padre proprio a Venezia (Frigieri Leonelli, p. 113) e in un S. Giovannino, ricordato dall'Asioli come "una delle più vaghe e gentili ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] che costituì tuttavia il luogo principale della sua attività: a Roma infatti è documentato nella lista degli accademici di S. Luca dal 1608 al 1636.
Fu a Firenze (1605) e a Napoli (1618). Nel 1615 sposò ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...