COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Fin da bambino il C. aiutò il padre nel suo lavoro; allo stesso tempo, aiutato da uno zio prete che desiderava farlo entrare in seminario, studiò privatamente fino alla licenza ginnasiale. Prosegui poi ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] ogni probabilità dal nonno Sebastiano (1632-1707).
Il F. sposò nel 1747 Lavinia Prata - figlia del nobile milanese Giuseppe e di Anna Pozzi - che gli portò in dote, oltre alla somma di 22.000 lire milanesi, la possessione detta la "Bornoccia", sita ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] , ma ogni fonte archivistica utile alla ricostruzione della vicenda umana e imprenditoriale si ricava agevolmente dai lavori di Anna Maria Falchero, Pietro Cafaro ed Ernesto Galli Della Loggia. Inoltre, A. Titi - U. Savoia, Relazione peritale nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] Mss. 171: Cittadini descritti per quartieri, 1381-1391) sia a quella degli speziali - di cui fu console nel 1402 - fu il primo della consorteria a risentire pesantemente della congiuntura finanziaria del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] fratelli, alla tutela dello zio paterno, Tommaso, personaggio tra i più influenti della storia cittadina del tempo e capo indiscusso della famiglia e della consorteria dei Corsini. Insieme ai fratelli ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] ignora l'esistenza del Secondo discorso del D. - è questa l'unica notizia biografica segnalata da lui per un personaggio che pure ricoprì, nella Napoli a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, un ruolo di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] entrò nell'esercito e fu inviato in missione a Venezia. Abbandonata la carriera militare, raggiunse Napoli dove si stabilì e s'impegnò in attività imprenditoriali e finanziarie. Fu tra i promotori e gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] di alcune proprietà nel piviere di Decimo a Mucciano, non lungi da San Casciano, ancora nel 1390 riceveva altri immobili nella medesima zona, con i quali Matteo intendeva garantire la base economica dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] 1529, con l'aggravarsi della situazione politica a Firenze, il C. riparò a Lucca insieme con il fratello Luigi, seguendo l'esempio di altri esponenti delle maggiori famiglie fiorentine. Venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] con l'obbligo di portare il nome derivò il possesso del feudo imperiale di Malgrate in Lunigiana. Continuando la tradizione di famiglia, compì i suoi studi giuridici, risultando ascritto al nobile collegio ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...