LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] e patrizio senese, la sua accertata appartenenza alla nobiltà venne confermata dal conferimento della commenda di grazia da parte dell'Ordine militare di S. Stefano il 19 apr. 1844 (accompagnata da una ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] gioventù per gli ideali liberali e nazionali partecipando prima alla campagna del 1866 e militando poi, nel 1867, tra le schiere garibaldine nella battaglia di Mentana. Rifugiatosi a Firenze, offrì un'apprezzata ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Carranza.
La provenienza del casato è incerta, forse milanese; secondo la testimonianza di un membro della famiglia (il fratello Pietro, che diventerà vescovo di Piacenza nel 1747) il C. non si può ritenere ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la sua situazione familiare. Nell'aprile 1387 il palazzo in cappella di S. Damiano accoglieva, oltre al G. e alla moglie Anna, i loro figli, la nuora Francesca, moglie del primogenito Antonio, quattro nipoti, due coadiutori in affari, due domestici e ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di Anna Clarice Mannelli, sorella di Francesca. E al consigliere di Pietro Leopoldo B. fu sempre vicino, per rapporti di amicizia e di affari e per idee politiche ed economiche.
In realtà la sua casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Maria Biscione
luglio 1726, primogenito di Domenico e Anna Giovino, figlia di un modesto proprietario terriero. Il padre del D., Domenico, mercante di tessuti genovese trasferitosi in Sicilia, sembra avesse studiato presso l'università di Pavia, ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] in piazza Duomo, nello stesso edificio dove vivevano Filippo Turati e Anna Kuliscioff e dove aveva sede la redazione della Critica sociale. La consuetudine, quindi, con il socialismo milanese fu molto intensa e spinse il G., già nel 1918, all' ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] della famiglia Parodi si articolò ulteriormente poiché dall’unione di Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871-1913), Anna (nata nel 1872), sposata con il conte Paolo De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). Da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di Pietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo (1607-98), sposato con Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola di Simone, il fratello con cui intrattenne un rapporto privilegiato che si ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] Troilo e Sertorio Altan. Nel viaggio fino ad Aleppo gli fu compagno il veneziano Marco di Bortolo Molin e guida Cogia Anna Charut, mercante di Siria. Nel marzo 1585 lo troviamo di nuovo ad Aleppo, in procinto di partire per Hormuz, come agente ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...